Scultore in bronzo, che era stato allievo di Periclito (discepolo di Policleto) e maestro di Cleone (Paus., V, 17, 3). Era sua opera un cavallo di bronzo, forse il cavallo di Troia, che gli Argivi avevano [...] presa con Epaminonda e con i Tebani nel fondare Messene nel 369 a. C., e che consisteva nelle figure di Eracle e dei re argivi (Paus., X, 10, 5). Quindi l'attività di Antifane deve aver abbracciato circa un cinquantennio, tra il 415 e il 365 a. C ...
Leggi Tutto
Tiranno di Sicione al tempo della seconda invasione di Epaminonda (369) nel Peloponneso. Fino allora Sicione aveva tenuto fede all'alleanza spartana, ma Eufrone accordatosi con gli Argivi e con gli Arcadi, [...] si fece eleggere stratego insieme con altri quattro, e poi, creatosi un corpo di mercenarî, si liberò dei colleghi di comando con l'assassinio o col bando. Fattosi così tiranno di Sicione prese parte tra ...
Leggi Tutto
ANTIPHANES di Argo (᾿Αντιϕάνης; Antiphánes)
D. Mustilli
Bronzista greco. Fu allievo di Periklytos, a sua volta discepolo di Policleto e anche discepolo di Kleon di Sicione (Paus., v, 17, 3). A Delfi [...] 'ex voto, che, come i precedenti, si trovava sulla via sacra di Delfi. Quivi A. lavorò ancora una volta per gli Argivi, collaborando al gruppo di statue poste nella grande nicchia semicircolare che è alla destra di chi ascende la via sacra, erette in ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Epiro meridionale, al confine con l'Etolia e con l'Acarnania, capitale degli Anfilochî, presso la costa orientale del golfo di Ambracia; fondata, secondo la tradizione, da Argivi sotto [...] la condotta di un Anfiloco, probabilmente invece è una colonia di Amnbracioti, e il suo nome ha solo il senso generale primitivo di "Argo", proprio di ogni città di pianura situata presso il mare; le sue ...
Leggi Tutto
Licurgo
Clara Kraus
Personaggio mitologico. Figlio di Ferete, re di Nemea nell'Argolide, ebbe da Euridice un figlio, Ofelte, chiamato anche Archemoro, cui era riservato un tragico destino.
La vicenda [...] e, durante le esequie del figlio, vuole mandare a morte Isifile per punirla della sua colpa; ma la donna è difesa dai principi argivi e infine salvata dai propri due figli, che la riportano a Lemno (vv. 638-730).
Lo stato d'animo del re è indicato ...
Leggi Tutto
scitalismo Nella storiografia greca, denominazione (gr. σκυταλισμός «bastonatura», «legge del bastone») di un torbido periodo di lotte sociali in Argo, poco dopo la battaglia di Leuttra (371 a.C.), quando [...] la plebe insorse contro i benestanti sottoponendoli a punizioni corporali. Ristabilito l’ordine, gli Argivi eressero una statua a Zeus Meilìchios («pacificatore»), opera di Policleto il Giovane. ...
Leggi Tutto
Re della stirpe degli Agiadi, figlio di Anassandrida, al quale, secondo i calcoli più probabili, successe nel 520 a. C. Uno dei primi atti del regno di Cleomene sarebbe stato il consiglio dato ai Plateesi, [...] il successo militare su Argo (probabilmente verso il 494 a. C.) pur non essendo egli riuscito, dopo aver distrutto un gruppo d'Argivi che si erano ricoverati nella "siepe d'Argo", a muovere contro la città.
Quando il gran re domandò terra ed acqua a ...
Leggi Tutto
(gr. Ναύπλιον) Cittadina e porto della Grecia (12.000 ab. ca.), sulla costa orientale del Peloponneso, capoluogo del nomo dell’Argolide.
L’antica N. fece parte dell’anfizionia di Calauria; passata (7° [...] sec. a.C.) sotto il dominio di Argo, divenne poi porto e arsenale maggiore degli Argivi. Possesso dei Bizantini (1211), fu conquistata dai crociati di Goffredo di Villehardouin, con l’aiuto della flotta veneziana e di Ottone de la Roche, che ne ...
Leggi Tutto
PIRASO (Πείρασος, Pirasus)
Carlo Albizzati
Scultore argivo. Pausania (II, 17, 5, cfr. VIII, 46, 3) lo dice figlio di Argo, e riferisce di aver veduto nel famoso santuario di Era il più antico simulacro [...] della dea, dedicato da P. a Tirinto e preso come bottino dagli Argivi nel 462 a. C. La scultura era una statua seduta, di media grandezza, intagliata in un tronco di pero selvatico. Eusebio di Cesarea, attingendo la notizia da Plutarco, riferisce ( ...
Leggi Tutto
LAPPA (Λάππα, più recentemente Λάμπη)
Margherita Guarducci
Antica città cretese, situata sopra una collina circa 8 km. a mezzogiorno della costa settentrionale, là dove oggi si trova il paese di Argyroúpolis. [...] Dalla tradizione, che ne riporta l'origine ad Agamennone, possiamo dedurre che Lappa fosse fondata dagli Argivi. Essa ebbe in antico una grande potenza in Creta occidentale e una notevole estensione territoriale. Durante l'età ellenistica prese parte ...
Leggi Tutto
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...
prence
prènce (non com. prènze) s. m. [dal fr. e provenz. ant. prince, che sono dal lat. princeps -cĭpis «principe»]. – Forma ant. o poet. per principe: Margheriton con gran furor si getta Addosso al prenze (Pulci); il sacro vate ... I Prenci...