• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Archeologia [52]
Arti visive [44]
Storia [12]
Europa [7]
Biografie [5]
Geografia [4]
Storia antica [3]
Mitologia [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] corrente simile alla Níkē di Delo, e tutta la monetazione tracio-macedone rivela chiaramente l'influsso dell'arte ionico-asiatica. Le monete argive coniate dopo la pace di Nicia (412 a. C.) recano una bella testa di Era, in cui è il ricordo vivo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

NIOBE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIOBE (Νιόβη, Niŏbe) e Niobidi Giulio GIANNELLI * Niobe è una delle figure più note del mondo mitico dei Greci; figlia del re lidio Tantalo e perciò sorella di Pelope, andò sposa al tebano Anfione. [...] logografica (a eccezione di Ferecide) si modificò notevolmente la genealogia di Niobe, ricongiungendone la famiglia a quella dei re argivi; a cominciare infatti da Acusilao, Niobe è detta figlia di Foroneo e della ninfa Telodice ed è presentata come ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ALALCOMENEO – METAMORFOSI – PRASSITELE – POLIGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIOBE (2)
Mostra Tutti

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte E. Homann-Wedeking In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] 1959. g. - R. Dawkins, Artemis Orthia, Londra 1929. - h. - W. Müller-F. Oelmann, in Tyrins, I, Atene 1912; Ch. Waldstein, The Argive Heraeum, II, Boston 1905, p. 101 ss.; A. Pesson, Asine, Stoccolma 1938, p. 312 ss.; P. Courbin, in Bull. Corr. Hell ... Leggi Tutto

ELLANICO di Mitilene

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco del secolo V a. C. Dionisio d'Alicarnasso lo dice di poco anteriore alla guerra del Peloponneso. Secondo un altro dato sarebbe nato nel 496, e, siccome si riporta di lui una citazione concernente [...] le distanze con le giornate di viaggio, E. ha stabilito dei cardini cronologici: gli arconti per Atene, l'epoca delle sacerdotesse argive e di altri magistrati. Non c'è però dubbio che in Ellanico si trovi qualche tradizione di tipo più arcaico che ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIONISIO D'ALICARNASSO – ECATEO DI MILETO – DEUCALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLANICO di Mitilene (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Filelleno

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Aminta I re di Macedonia, regnò nella seconda metà del V secolo, e, secondo i calcoli più probabili dal 498 al 454. L'epiteto di Filellèno (amante dei Greci") non gli è dato da alcuno degli scrittori [...] allora i possessi ateniesi della costa settentrionale dell'Egeo erano una spina nel cuore della Macedonia. Egli accolse i Micenei, quando gli Argivi rasero la loro patria al suolo, e gli abitanti di Oreo, città dell'Eubea. Il suo regno non fu senza ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – DIONE CRISOSTOMO – LESSICOGRAFI – FILIPPO II – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Filelleno (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] il periodo di pace che fu piuttosto una tregua, per opera di Alcibiade, Atene prese parte a una guerra condotta dagli Argivi, Mantineesi ed Elei alleati contro Sparta, i quali furono sconfitti a Mantinea nel 418. Trattandosi di un'epimachia non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi P. Mingazzini Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] . Questi vasi a. della prima generazione del VI sec. non lasciano dubbio che Atene raggiunse, e ben presto sorpassò, i maestri argivi, sicionî e corinzî. Pochi sono i vasi di questo periodo a noi giunti. La scarsezza è in parte dovuta al fatto che ... Leggi Tutto

VENEZIANO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEZIANO, Gaetano Antonio Dell'Olio Maurizio Rea – Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658. Non si può essere più precisi per via della perdita [...] , pp. 25-40; M.A. Mastronardi, Per le nozze di Dorotea e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona. “La Berenice Regina degli Argivi di Isidoro Calisto”, Conversano 2010, pp. 32-124; A. Dell’Olio, Drammi sacri e oratori musicali in Puglia nei secoli XVII e ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D’ARAGONA – GIOVANNI CESARE NETTI – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – ANTONIO D’ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIANO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

DORICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORICO, Stile L. Vlad Borrelli Si intende per stile d. lo stile proprio dell'arte dei Dori, di quelle popolazioni cioè stabilitesi verso la fine del II millennio a. C. nelle regioni meridionali del [...] ; ma già per essa non si parla più genericamente di stile d. bensì di stile argivo, o meglio di scuola argiva e con tale nome lo stile d. affiderà il proprio retaggio, attraverso le personalità di Hageladas e di Policleto, ai rimanenti secoli dell ... Leggi Tutto

TARSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89) Claudia MERLO Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] una città chiamata Tarzi. Una favola ellenica riferita da Strabone (XIV, 673) che la città fosse stata fondata da Argivi compagni di Trittolemo, sembra aver ottenuto un certo credito in età imperiale, come farebbero credere monete di Tarso del tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARSO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
argivo
argivo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...
prènce
prence prènce (non com. prènze) s. m. [dal fr. e provenz. ant. prince, che sono dal lat. princeps -cĭpis «principe»]. – Forma ant. o poet. per principe: Margheriton con gran furor si getta Addosso al prenze (Pulci); il sacro vate ... I Prenci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali