• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biologia [60]
Medicina [40]
Biochimica [24]
Chimica [22]
Patologia [13]
Farmacologia e terapia [6]
Biologia molecolare [7]
Genetica [7]
Fisiologia generale [6]
Immunologia [4]

Radicali liberi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radicali liberi Giuseppe Rotilio Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] nitrico (NO·), che nei sistemi biologici si genera per ossidazione di uno degli azoti del gruppo guanidinico dell'aminoacido arginina, catalizzata dall'enzima sintetasi dell'ossido nitrico o NO-sintasi (NOS). ROS e RNS interagiscono fra loro in vario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – RIPRODUZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] legate col DNA nella cromatina e nei cromosomi. La loro basicità è dovuta a un eccesso di amminoacidi basici (arginina, lisina). In tutti i tessuti sono state trovate le stesse 5 frazioni fondamentali di istoni; sono state registrate soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

corn steep

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corn steep Matilde Manzoni Nome commerciale che identifica il residuo del processo di estrazione dell’amido dal mais; viene anche chiamato acqua di macerazione o CSL (Corn steep liquor). In funzione [...] di estrazione. Relativamente alla frazione amminoacidica, sono prevalentemente presenti (livelli superiori al 7%) alanina, arginina, acido glutammico, pur presentando, in misura minore, altri amminoacidi. Tra le vitamine sono presenti riboflavina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

patata

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana. Caratteristiche La pianta [...] le sostanze azotate sono costituite per una metà circa da proteine (albumine, globuline), per l’altra metà da amminoacidi (arginina, asparagina, leucina, tirosina, lisina, istidina ecc.). Fra le sostanze minerali circa il 50% è costituito da potassio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – EMILIA-ROMAGNA – EVAPORAZIONE – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patata (3)
Mostra Tutti

GERMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMINAZIONE Luigi MONTEMARTINI Francesco Scurti Riccardo OLIVERI . È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] o acido pirrolidin-carbonico la tirosina o acido para-ossi-β fenil-α ammino-valerianico; la fenilalanina: il triptofano: l'arginina: la lisina: l'istidina: A questo processo proteolitico, che consideriamo come prima fase dell'evoluzione dell'azoto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMINAZIONE (2)
Mostra Tutti

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470) Eugenio MAUIRIZIO Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] , in quanto la isoleucina e la leucina dell'oxitocina sono sostituite nella vasopressina rispettivamente dalla fenilalanina e dall'arginina. Recenti osservazioni (R. W. Scharrer e W. Bargmann), poi, hanno dimostrato come l'oxitocina non venga secreta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

reumatoide, artrite

Dizionario di Medicina (2010)

reumatoide, artrite Malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune che colpisce in maniera aggiuntiva, progressivamente e simmetricamente, la membrana sinoviale, la cartilagine e l’osso delle [...] , a differenza degli anticorpi anti-CCP. La citrullinazione è un processo post-traduzionale in cui i residui di arginina di una proteina vengono sostituiti da un amminoacido atipico, la citrullina. Nella membrana sinoviale dei pazienti con artrite ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – INGEGNERIA GENETICA – MEMBRANA SINOVIALE – CORTICOSTEROIDI – METOTRESSATO

BIRRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La birra può essere prodotta anche con l'aggiunta all'orzo tallito (malto) di altri cereali o prodotti amidacei quali riso, frumento, mais, segale, avena, sorgo, o fecola di manioca, di patata, ecc. La [...] alimentare della birra per la sua ricchezza in proteidi. I loro costituenti primarî sono gli amminoacidi o monopeptidi: arginina, istidina, leucina, lisina, metionina, triptofano, treonina e valina. Nessuno di questi composti è considerato inerte nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – ACIDO SOLFORICO – LATTE DI CALCE – AMMINOACIDI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRRA (3)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697) Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] da quella della chimotripsina. Infatti, la tripsina idrolizza solo quei legami peptidici nei quali uno dei due amminoacidi è un'arginina o una lisina, mentre l'elastasi idrolizza solo quelli nei quali uno dei due amminoacidi del legame peptidico è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANTICORPI MONOCLONALI – STATO DI TRANSIZIONE – CINETICA ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

CASEINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] 4; serina, 0,5; cistina, o,1; fenilalanina, 3,2; tirosina, 4,5; triptofano, 2,0; acido aspartico, 1,4; acido glutammico, 15,6; arginina, 3,8; lisina, 8,4; istidina, 3,8; prolina, 6,7; ossiprolina, 0,2; ammoniaca, 1,6; totale 69,9. L'alto contenuto in ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – ALIMENTAZIONE UMANA – PUNTO ISOELETTRICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASEINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
arginina
arginina s. f. [der. del gr. ἀργινόεις «candido»]. – Composto organico, aminoacido che entra nella costituzione di quasi tutte le proteine, dalle quali si può ottenere per idrolisi; per azione dell’enzima arginasi si scinde in urea e ornitina.
ornitina
ornitina s. f. [der. di ornito-, perché isolata per la prima volta dall’urina di uccelli]. – Composto organico, acido α, δ-diaminovalerianico, aminoacido non essenziale presente nelle proteine, combinato con la guanidina, a costituire l’arginina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali