• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [151]
Storia [80]
Diritto [77]
Arti visive [39]
Religioni [36]
Geografia [31]
Letteratura [33]
Archeologia [34]
Scienze politiche [23]
Temi generali [23]

CASONI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Giambattista Alessandro Albertazzi Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] e governativo", secondo il motto: "sono cattolico e italiano". Banditore di questo programma che si propose di "porre un argine allo spirito di ribellione", di sostenere il principio di autorità e di difendere il potere temporale dei papi, fu un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGHERITA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANTONIO BRIGNOLE SALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASONI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

GIUFFRIDA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRIDA, Vincenzo Nicola De Ianni Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] dei consumi, limitandosi a favorire una conduzione manageriale del servizio; inoltre sia il G., sia Crespi tentarono di porre argine agli episodi di affarismo che le commesse di guerra determinavano in gran numero. Nell'autunno 1917, dopo il ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOANNETTI Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea Simone Bonechi Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] di solidarietà fra i sovrani cattolici e la Santa Sede, egli vedeva nell'autorità infallibile della cattedra di Pietro l'argine al trionfo dell'empietà, e nella riaffermazione dell'unità con la Sede apostolica la sola possibilità per le chiese locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – NAPOLEONE BONAPARTE – SACRO ROMANO IMPERO

PETRUCCI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Antonello Alessio Russo PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] Diomede, conte di Maddaloni, fermo a difesa del suo ruolo contro l’ascesa di un funzionario d’inferiore lignaggio. Come argine alle insidie del conte di Maddaloni – che nel 1472 giunse a minacciare «in gran parte la reputatione al secretario cum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LALLE CAMPONESCHI – ALFONSO IL MAGNANIMO – CONGIURA DEI BARONI – GIOVANNI LANFREDINI – FRANCESCO DEL TUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Antonello (2)
Mostra Tutti

LUPICINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPICINI, Antonio Gerardo Doti Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] solo aveva fatto collocare alcuni ripari di sua concezione a S. Michele degli Scalzi, ma aveva anche ripristinato quei tratti di argine a Zambra, infranti dalla piena. Nel mese di giugno di quello stesso anno fu interpellato dai Deputati in merito al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – CARLO ANTONIO DAL POZZO – FRANCESCO I DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPICINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Antonella Barzazi Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] a monasteri, a privati. Lo sforzo di regolamentazione perseguito fin dal secondo Seicento dai pontefici non era valso a porre argine a incauti prelievi di reperti funerari e alla dispersione delle epigrafi sacre e profane, proseguiti sotto l'egida o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ferrante (Ferdinando) Stefano Andretta Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] grado di influenzare masse sempre più vaste di sudditi, la crescente corruzione e indisciplina del clero a cui non poneva certo argine l'ignavia e la complice indifferenza dell'arcivescovo di Praga Zbyněk Berka, l'ambiguità dell'imperatore e i gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COSTA, Lorenzo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Lorenzo, il Giovane Chiara Tellini Perina Nacque a Mantova nel 1537. La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] 'artista anche la pala rappresentante S. Elena e la croce della chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano a San Martino dell'Argine. Poiché nei lati del dipinto compaiono i ritratti di Emilia Cauzzi Gonzaga (m. 1573) e del marito Carlo Gonzaga, signore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELL'ARGINE – FEDERICO II GONZAGA – FEDERICO ZUCCARI – ALTAR MAGGIORE – BRITISH MUSEUM

MALETTA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Alberico Maria Nadia Covini Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] a suo fratello Filippo, legum doctor. Nel 1466 il nuovo duca Galeazzo Maria Sforza, nel tentativo di porre argine a un pesante indebitamento camerale, organizzò un'imponente vendita di entrate fiscali in diverse località del dominio. Anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FRANCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Alberto Renato Badalì Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild. Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] F., in Ricordo di A. F. (accompagnava l'ediz. discografica di una selezione del Colombo, con interpreti principali C. Tagliabue e S. Dall'Argine, dir. L. Bettarini, RCA Camden LCC-68, 1963); G. Vigolo, Le due figlie di Jorio, in Mille e una sera all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – MATTIA BATTISTINI – OMONIMA TRAGEDIA – LUIGI MANCINELLI – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Alberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
àrgine
argine àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...
arginaménto
arginamento arginaménto s. m. [der. di arginare]. – Azione, operazione di arginare: a. di un torrente; anche in senso fig.: a. di un’offensiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali