VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] violenza nell'alta marea del 4 novembre 1966, cresciuta sul medio mare di m 1,90 e tanto forte da rompere l'argine a mare costruito dai veneziani nel sec. 18°. Fumi e scoli, principalmente dovuti alle industrie di Marghera, hanno inquinato l'aria e ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] . des Romains, iii, p. 199). Ma dopo gli scavi di Dura, il conte Du Mesnil sostenne che l'a. di Avarico era un argine semplice, per volume doppio di quello di Dura e con la stessa pendenza. Egli però è costretto a intendere latum come "lungo", e ciò ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] terre emerse, ma a N di Belvedere, località presso il margine lagunare, deviava a O, per procedere poi su un argine artificiale e raggiungere il centro aggirando il porto. G. dovette dunque essere un'isola, forse all'inizio usata dai Romani solo ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] mondiale.All'inizio del sec. 1° a.C. i Romani fondarono una città relativamente estesa e protetta da opere di sopraelevazione dell'argine del fiume, che prese il nome di Caesarodunum. Nel corso del sec. 4° d.C. la città venne fortificata con una ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] quasi rettilinee e munite di torri rettangolari aperte a gola sul lato verso l'abitato. Queste partivano rispettivamente dall'argine di sinistra del bacino superiore dell'Aniene e dallo scosceso dirupo della collina prospettante sull'Agro Romano e si ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] , 1989). Nel 1231 Enrico III rifondò l'ospedale di St John, del sec. 12°, fuori Eastgate, su di un argine artificiale del Cherwell, di cui restano strutture pertinenti alla cappella e alla parte est dell'infermeria, individuata nelle antiche cucine ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] ad andamento curvilineo, connessa a un fossato e a un argine. La diffusione della cultura dei vasi a bocca quadrata nel 4 a.C.) si ha l'affermarsi degli insediamenti terramaricoli con argini e fossati, documentati dagli scavi nel 1984 di Tabina di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dei piani, per vaste regioni come per singole città o villaggi, o per singole opere - una strada, una diga, un argine -, è storia che, al pari di quella della letteratura, delle arti visive o musicali, delle scienze e delle tecniche, ci illumina ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] ; non prevede l’esasperazione meccanicistica e alienante della tecnologia; limita l’invasività dei media; mette un argine alla trasposizione diretta delle altre discipline nell’architettura. Per quanto riguarda in particolare la decostruzione, c’è ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] archivio di dati cui attingere.
L'attività di restauro, che a partire dall'immediato dopoguerra ha tentato di porre argine ai gravissimi danni bellici subiti dalle opere d'arte, con interventi talvolta esemplari messi a punto dall'Istituto centrale ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...