MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] denunciare questa situazione, e a favore di una rapida approvazione di una legge di tutela nazionale che la potesse quantomeno arginare, si pongono non solo il discorso tenuto dal M. all’Istituto veneto di scienze lettere ed arti nel 1897, pubblicato ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] . Il problema di fondo dei limiti materiali alla potestà di revisione sembra piuttosto quello di porre un argine a proposte che investano davvero punti essenziali e caratterizzanti della Costituzione vigente, che potrebbero anche trovare più ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] stessa relazione avverte la difficoltà di contrastare con legge ordinaria il pericolo della decodificazione, costituendo «un argine alquanto labile all’espansione poco meditata del diritto penale». Occorre intendersi sull’obiettivo perseguito dal ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] ' stata oggimai sette anni pura, / danza mia nova e sola, / cercando 'l mondo d'un che ti vestisse "); If XXI 136 Per l'argine sinistro volta dienno; XXX 94 Qui li [Sinone e la moglie di Putifarre] trovai - e poi volta non dierno - / ... e non credo ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] soprattutto perché "in Oriente mancavano quei contrappesi alla forza nobiliare tipici dell'area occidentale che costituivano un argine all'arbitrio garantendo un rapporto contrattuale fra chi possedeva la terra e chi la lavorava. [...] Le comunità ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] considerazione il fascismo, nel quale, come tanti altri politici e intellettuali di ogni tendenza, credette di individuare l'argine estremo contro il bolscevismo, in difesa della libertà. Per questo motivo, pur riprovando apertamente la violenza alla ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] la necessaria terzietà del riciclatore, per quanto da contrastare sul piano della politica criminale, continua ad essere l’unico argine contro il rischio che l’introduzione dell’autoriciclaggio finisca con l’accedere a tutti i reati produttivi di un ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] restano pochi ruderi. Costruita in pietra arenaria estratta da cave locali, essa sostituì, probabilmente, una palizzata eretta su un argine di terra di riporto, ricavata dallo scavo di un fossato che si riempiva d'acqua nella parte bassa della città ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] atti amministrativi costituisce elemento fondamentale e connaturato allo Stato di diritto, tanto da costituire un argine alle disposizioni legislative che pregiudichino irrazionalmente e in via retroattiva situazioni sostanziali fondate su leggi ...
Leggi Tutto
antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] a garantire il comportamento politicamente ‘buono’ degli uomini bloccando dall’interno l’azione disgregatrice del tempo e opponendo un argine alla fortuna, mentre la «legge» opera per costrizione esterna quando la «consuetudine» è assente (I iii 7 ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...