La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] , è stato il Vangelo in lingua volgare: proprio l’uso del latino aveva infatti fino ad allora rappresentato un argine strutturale che aveva impedito alla parola di Dio di raggiungere gli strati più profondi della coscienza, di penetrare fino al ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] Marta" e al "Sabba classico" del secondo atto, che soli erano piaciuti al pubblico) venne eseguito il ballo Brahma di C. Dall'Argine. Rimane il libretto, lunghissimo, in un prologo e cinque atti, che il B. aveva tratto dall'intero Faust di Goethe, a ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] aderiva al partito comunista e i giovani si schieravano per un cubismo realista. A Milano corrispondono le pubblicazioni di Argine numero, Il '45, Numero pittura che erano convogliate intorno a Morlotti, C. Peverelli, G. Testori, F. Francese, A ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] in generale – e con sfumature successive – Croce veniva elaborando una dottrina logica tale da consentirgli di fare argine contro la metafisica. A fronte del fatto che scienziati e positivisti venissero assolutizzando il conoscere scientifico come l ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] serve anche a deflazionare l’altrimenti ovvio incremento delle domande di sospensiva. Serve quindi anche da argine al maggiore impegno delle commissioni tributarie dettato dalla fin qui constatata duplicazione degli interventi decisionali, prima in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] autorità (Ricordi politici e civili, in Id., Opere, cit., p. 103).
Se l’anticlericalismo di Guicciardini trova perciò un argine nella tutela del proprio «particulare», quest’ultimo non deve in alcun modo essere visto come un concetto che esprime ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] sulla possibile sindacabilità del decreto-legge da parte della Corte costituzionale, anche al fine di porre un argine al preoccupante fenomeno della cd. “reiterazione” che, proprio in quel momento storico, incominciava a manifestarsi (cfr. al ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] 'espressionistico' e teso, complementare a Sigena, ma non meno allineato con le novità del momento. Altrove invece l'argine venne rotto solo sporadicamente e tardivamente, come dimostra il frontale d'altare da Soriguerola (Barcellona, Mus. d'Art de ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] latina e perderanno la libertà europea se coloro che recte sapiunt non sono valevoli ad oppor loro un argine bastante". Questa polemica contro le "lambiccature", le "astruserie", le "sottigliezze" si accompagnava ad una polemica parimenti decisa ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] (Formentin 2002: 299) nel caso della sibilante, supposta la sorda come originariamente esclusiva (come nel Sud), non vi era l’argine di una correlazione di sonorità da tutelare, come invece per le occlusive (/k/ ~ /g/, ecc.).
Quanto agli esiti dei ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...