Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dei piani, per vaste regioni come per singole città o villaggi, o per singole opere - una strada, una diga, un argine -, è storia che, al pari di quella della letteratura, delle arti visive o musicali, delle scienze e delle tecniche, ci illumina ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] per la funzione della donna. Infatti, contro lo sfaldamento dei costumi e della morale tradizionale la famiglia divenne l’argine di protezione dell’ordine sociale e dei principi della fede; l’allontanamento della società da Dio e dalla Chiesa doveva ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] somma e complessa nell’interpretazione del Quartetto Fauré, che ritiene di non osare oltre un limite stilistico, un argine espressivo che pure amerebbe sfidare. Se gli esecutori restituiscono queste differenze, è perché esse convivono nelle partiture ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] sopprimere l’art. 112, l’importante è che gli si dia un contenuto, come suggerisce Padovani, ponendo un argine alla discrezionalità delle toghe e optando per un diritto penale minimo, istituendo meccanismi di ‘discrezionalità vincolata’ e ampliando ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] da parte degli attori esterni alla regione.
Oltre che in Russia e negli Stati Uniti i NSI, presentandosi quale argine contro l’islam radicale, hanno trovato una sponda anche in Europa, dove vengono considerati una zona cuscinetto nei confronti ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] di caccia e accetta doni di cigni; un laborioso progetto per far defluire le rovinose piene del Po, mediante chiaviche sull'argine destro, nelle Valli di Comacchio (1605), che viene attuato per consiglio del B. e finisce per lasciar tutti scontenti ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] quando non vogliono o non possono occuparsene direttamente, ed è nota la difficoltà che incontrano quando vogliono mettere un argine alla fruizione dei media da parte dei loro figli. L’esposizione prolungata e precoce all’uso delle nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] stupefacente paradosso: che la Chiesa, nata dall'aspettazione messianica della fine del mondo, divenne il più solido argine spirituale contro la tentazione millenaristica.
Il millenarismo e le rivolte contadine nel Medioevo
La vittoria della Chiesa ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] ampia, che coinvolse tutto l’Occidente, e nei confronti del quale ovviamente nessun partito poteva elevare un argine efficace, le formazioni partitiche di ogni colore dovettero sostituire questi fattori identificativi forti e universali con incentivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] spirito:
Non v’è cosa più pericolosa di quell’assioma comune che bisogna consultare lo spirito della legge. Questo è un argine rotto al torrente delle opinioni […] Lo spirito della legge sarebbe dunque il risultato di una buona o cattiva logica di un ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...