Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] Firenze, dall’assassinio del duca Alessandro, per mano di Lorenzino de’ Medici, alla stabilità di Cosimo I (1537), unico argine al mutare delle cose, a tutti i tentativi repubblicani, soggetti alla licenza popolare e incapaci di un controllo sicuro ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] il mandato di Isabel Perón (vedova del leader carismatico morto nel luglio 1974) non era infatti riuscito ad arginare quel processo di progressiva decomposizione delle istituzioni e della vita civile che caratterizzò il breve ritorno alla democrazia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] lo smantellamento del poderoso impero coloniale e accentuatosi nella seconda metà degli anni Settanta, ha trovato un potente argine con il ritrovamento e l'intenso sfruttamento delle ingenti risorse petrolifere del Mare del Nord. Scoperte nel 1970 ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] di vasti e potenti imperi, quello degli Assiri e poi quello dei Persiani, i quali opponevano all'invasione degli Arabi l'argine delle guarnigioni disseminate al limite del deserto. Con la caduta dell'impero persiano (sec. IV a. C.) il movimento ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] ad andamento curvilineo, connessa a un fossato e a un argine. La diffusione della cultura dei vasi a bocca quadrata nel 4 a.C.) si ha l'affermarsi degli insediamenti terramaricoli con argini e fossati, documentati dagli scavi nel 1984 di Tabina di ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] specie di romanzo familiare rivitalizza intreccio, contesto, personaggi, spesso anche il narratore. Il racconto diventa argine all’evaporazione e alla mistificazione della memoria. Si ricordano qui Jonathan Safran Foer (Everything is illuminated ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] ma non già la pianta dei varî quartieri; soltanto in quelli di Stampace e di Villanova, rotti e abbattuti gli argini delle fortificazioni pisane, la città andò sempre più estendendosi nell'area libera verso l'aperta campagna, così da raggiungere e ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] che un altro raffinato esponente della linea neo-freudiana, M. Lavagetto, invita a considerare non come una sorta di argine, di barriera statica, e neppure solo come un'attività di cancellatura. Diversamente dalla rimozione, la censura è anche ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] allontanare lo spettro della distruzione; e che l’una e l’altra constatazione si alleano nel proporre, come unico argine possibile, un corretto decentramento delle attività di tutela che, riportando le cose accanto alle comunità che ebbero a produrle ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e società di assicurazione, nel fermo convincimento di poter usare questa fitta rete di enti e strutture come argine di un nuovo ordine sociale e diga nei confronti della dilagante e materialistica ideologia socialista. Un’organizzazione, come ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...