Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] da una sequenza presentativa a una sequenza descrittiva in senso stretto:
(24) C’è una strada che a Borgoforte, provincia di Mantova, segue l’argine del Po fino ad un punto in cui il fiume Oglio si innesta nel Po, e lì sull’Oglio c’è uno dei rari ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] prendendo a spunto l’ultima presidenza, nella nostra forma di governo parlamentare si sarebbe determinata la «rottura dell’argine» che separa il Presidente della Repubblica dagli organi di indirizzo politico, riconoscendo dunque al Capo dello Stato ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] .
L’ideatore della formula «né eletti né elettori» rilanciava il tema del voto politico ai cattolici come argine e controffensiva alla politica della Sinistra e, pur dichiarandosi scettico sull’ipotesi di una possibile riconciliazione con le ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] disposto, e di fornire con precisione e rapidità ragguagli sui movimenti e sulle attività dei Ferraresi a Castel Guglielmo e lungo l'argine di Lagoscuro.
Il D. morì pochi anni dopo la nomina a provveditore di Rovigo, tra la fine del 1403 e gli inizi ...
Leggi Tutto
storicismo
Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec. fino agli anni fra le due guerre mondiali, ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e [...] scrive la sua opera più importante sull’argomento, La storia come pensiero e come azione, in cui l’esigenza di far argine all’ascesa dei regimi totalitari, non solo in Italia, lo porta a riprendere in modo ancor più preciso una serie di concezioni ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] , la molteplicità di principati, con relativi centri fortificati distribuiti lungo la penisola, avrebbe funzionato e funzionerebbe da valido argine contro un eventuale invasore, cui sarebbe stato, e sarebbe, più facile, avendo ragione di un unico ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] .A. Franchini, Verde, sperimentazione e ricerca: l’Orto botanico e la Scuola Agraria Carpi, pp. 39-45; P. Carpeggiani, Dall’Argine alla piazza Virgiliana, pp. 49-64); M. Bianchi - P. Carpeggiani, L’architettura nel territorio, in Storia di Mantova, I ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. Per diversi anni, infatti, [...] , che occupa la porzione orientale della Vallonia, al confine con la Germania.
La complessità del sistema non ha potuto arginare le tensioni latenti tra le componenti nazionali, fiamminghe e francofone, degenerate tra il 2010 e il 2011 in una grave ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] in Spagna e in Francia, dove intervenne personalmente per invitare i cattolici a maggiore moderazione e per porre un argine allo sviluppo delle correnti cattoliche intransigenti, mentre in Germania, dove Leone XIII giocò in questi anni la partita più ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] dallo scalo lagunare di Grado; attraverso un ampio canale si collegarono al mare le acque del fiume Natissa e sull'argine dello stesso si costruì la banchina di approdo a doppio marciapiede, perfettamente lastricata e fornita da comode strade di ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...