I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] così individuati.
Nesso causale. In alcuni casi questo criterio, da determinarsi secondo la causalità adeguata, «funge realmente da argine all’operare dello scomputo da compensatio». Ciò si verifica, ad es., nell’ipotesi dell’acquisto dei diritti ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] gamma di comportamenti riconducibili allo specifico tipo di reato»28; e pur ribadendo il limite della ragionevolezza come consueto argine invalicabile in sede di sindacato, per evitare di sovrapporre «altre valutazioni di merito a quella operata dal ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] studi architettura, nel giugno 1955: per l'A., tradizione non è soltanto controllo collettivo, ma anche, o soprattutto, "argine alle licenze fantasiose" (Un dibattito sulla tradizione in architettura, in Casabella/Continuità, 1955, n. 206, p. 45).
In ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] irragionevoli», ossia non riflettano l’id quod plerumque accidit (a pena di inammissibilità di ogni richiesta che esorbiti da questi argini rigorosi, segnati dall’art. 28 l. n. 87/1953).
2.2 Il (limitato) controllo su contenuto e struttura delle ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] , dentro, a rischio, ecc., che compaiono a volte con, a volte senza preposizione d’appoggio:
(22) sotto l’argine abbiamo incontrato una costruzione tetra (Celati 1992: 74)
(23) sotto al Vesuvio siamo ancora vivi!
(http://www.rifiutizerocampania.org ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] i nobili Carlo Giovannelli, Giovanni Barracco, Emilio Visconti Venosta) di cui fu consulente per acquisti che avevano anche l’obiettivo di arginare il flusso di opere verso il mercato estero. Caso celebre, nel 1875, fu l’essere riuscito ad impedire l ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] in Napoli dei cascami di seta ("bavella"), la cui filatura anche era stata introdotta a Villa al fine di far "argine a quel torrente di stranieri lavori che tende a sommergere qualunque industria nazionale".
Mercé questa protezione, e l'iniziale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] diocesi mantovana. Al G. e al fratello Gianfrancesco vennero destinati Bozzolo, Isola Dovarese, Sabbioneta, San Martino dell'Argine, Rivarolo, Viadana, Gazzuolo: dopo alcuni aggiustamenti di confine con il nuovo marchese, l'imperatore Federico III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] stessa», significa porre l’esperienza pratica come esperienza giuridica. Il dover essere ideale della norma giuridica è un argine contro il deficere, il venir meno dell’azione individuale che si chiude nel proprio particulare.
L'esperienza giuridica ...
Leggi Tutto
vincere [III singol. imperf. ind. vincea e vincia: cfr. Parodi, Lingua 254, 358; partic. pass. vincuto, in Fiore CCXIII 6, e venta, in Rime LXXI 2; v. Barbi-Maggini e Parodi, Lingua 175]
Alessandro Niccoli
Verbo [...] . avverte il desiderio di abbracciare i tre sodomiti fiorentini colpiti dalla pioggia di fuoco, e per far questo dovrebbe discendere dall'argine nel sabbione, ma perch'io mi sarei brusciato e cotto, / vinse paura la mia buona voglia (If XVI 50); nell ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...