'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] e alla recessione argentina) concorse all'abbattimento delle esportazioni. Per contenere la pressione inflazionistica e porre un argine ai problemi finanziari della bilancia dei pagamenti, il governo adottò una serie di misure restrittive di politica ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] e alla recessione argentina) concorse all'abbattimento delle esportazioni. Per contenere la pressione inflazionistica e porre un argine ai problemi finanziari della bilancia dei pagamenti, il governo adottò una serie di misure restrittive di politica ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Fabio Amato. – Stato dell’Africa nordorientale. [...] opposizione. A livello internazionale, con al-Sīsī l’E. tornò a rivestire un ruolo di primaria importanza, soprattutto come argine al fondamentalismo jihadista (v. is). Nella prospettiva di un rafforzamento dell’economia, nell’agosto del 2014 l’E ...
Leggi Tutto
PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods)
Pietro Frosini
Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] di tempo.
Molte volte le piene, quando il livello delle acque supera le sponde degli alvei o le creste degli argini, producono l'inondazione delle terre circostanti che, tranne rare eccezioni (Nilo), ha effetti rovinosi.
Sono note in Italia le piene ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] dalla terribile collera dell'asceta Kapila; ma tale era l'impeto con cui essa si precipitava, che Śiva dovette farvi argine con la propria chioma, dalla quale poi defluì rotta in più correnti. Anche così, essa disturbò nella solitudine dell'eremo ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] scomunica e l’interdetto su quanti, laici ed ecclesiastici, commerciassero con i musulmani; nel 1452 tentò di porre un argine a sconfitte militari e conversioni più o meno forzate chiedendo aiuti per il re, reiterando le indulgenze già in precedenza ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di un trattato De justificatione, rimasto inedito e finora non reperito). Nella precoce rivendicazione di porre un argine repressivo alla diffusione dell'eresia luterana, si coglie in embrione il suo distacco da altre posizioni riformatrici ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] i costumi e ne riordinasse la vita, ne potrebbe essere un indizio.
Il 6 maggio 1052 a San Martino dell'Argine (Mantova) Bonifacio veniva ucciso mentre era a caccia. B., rimasta vedova con tre figli Federico, detto anche Bonifacio nelle fonti ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] e l’inanità politica di Bamako al culmine. Inoltre, ma fatto non secondario, siamo gli unici che possono tentare di arginare i poteri criminali (droga, hashish, sigarette, migrazione clandestina, armi, rapimenti) e di tenere in qualche modo a bada i ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] la politica e l’ideologia aspirano a imporsi sull’economia e una sorta di autarchia regionale dovrebbe fungere da argine alla globalizzazione.
In una prospettiva storica, questo schematico panorama rivela un’evidente novità, in taluni casi più solida ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...