Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] fra il mondo slavo e l’Impero ottomano. I Khan tatari di Kazan, di Astrakhan e di Crimea cercano di porre un argine alla crescente espansione dell’elemento russo, ma il rapporto di forze si va col tempo alterando e con sempre maggiori difficoltà quei ...
Leggi Tutto
Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] frase (e al cader della sera contemplava ...):
(23) Tutto il giorno Efix, il servo delle dame Pintor, aveva lavorato a rinforzare l’argine primitivo da lui stesso costruito un po’ per volta a furia d’anni e di fatica, giù in fondo al poderetto lungo ...
Leggi Tutto
Meinecke, Friedrich
Domenico Conte
Tra i maggiori se non il maggiore storico tedesco del Novecento, nacque a Salzwedel nel 1862 e morì a Berlino nel 1954. Secondo Meinecke, M. è una personalità «storico-mondiale» [...] , dove gli impulsi di potenza e di accrescimento, pur radicati nel nucleo della vita, dilagano inarrestabili oltre ogni argine etico. Il «machiavellismo delle masse» è fenomeno universale, come tra l’altro rivela lo slogan del jingoismo, più ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] , XIV (2006), 4, pp. 66-67; D. Saresella, G. R., l’amicizia a distanza tra l’uomo del lago e il prete dell’argine, in Impegno, XVII (2006), 2, pp. 22-31; A. Colombo, Presentazione, in G. Rumi, Oltre Porta Pia. Scritti per liberal, Roma 2007, pp ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] La figura di Carlo de Castilla. Il Savonarola e la confessione di Lorenzo). Due saggi polemici, ibid. 1935; L'argine. La gatta, ibid. 1937. Politica e narrativa: Scritti politici, Udine 1938; Anni giovanili di Mussolini (scritto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] ’opera di musicisti quali Antonio Rosales, Jacinto Valledor, José Palomino, Blas de Laserna. Sono questi autori a costituire un argine contro il dilagante “italianismo” che domina, a livello alto, la musica spagnola e a conservare quel filo “popolare ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] De Gaulle favorirono la campagna della DC, che invitava l'elettorato a non disperdere i voti, presentandosi come il solido "argine" da opporre a tutte le avventure (l'on. Fanfani si batteva con instancabile fervore per una maggioranza assoluta del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] catene di corrugamento formatesi alla fine del Paleozoico.
La Dobrugia. - Nel complesso è un ripiano disteso come una specie di argine lungo 200 km., tra il Mar Nero e la paludosa valle latitudine di Costanza, sempre più largo e alto verso sud ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] -romano. Ciò avvenne allorché l'Impero romano, decaduto e disgregato, non fu più in grado d'imporre un argine al diffondersi del cristianesimo, religione sorta in Oriente presso un popolo vissuto in una ininterrotta condizione di schiavitù politica ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] volte che un nuovo scisma o eresia minacciava di estendersi dal luogo di origine ad altre chiese, si cercava di mettervi un argine per mezzo di concilî della regione.
Fin dal principio del sec. III questi concilî non furono più come ancora al tempo ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...