MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] Castello; di una decina di unità poderali per complessivi 125 ettari nella pianura: a San Giovanni in Persiceto, Anzola, San Martino in Argine e Dugliolo; di 50 ettari di bosco e terre incolte; di parte di un mulino e di pochi appezzamenti minori. Il ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] . Sostenendo di essere stato nei concitati giorni della rivoluzione, grazie alla propria condotta moderata e prudente, un argine ad ancor più pericolose derive, presentò fiducioso al duca Francesco IV domanda di grazia, che venne però respinta ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] porta S. Mamolo, di fronte a decine di migliaia di persone, Andreoli riuscì a scendere come previsto a Capo d’Argine (oggi nel comune di Minerbio, in provincia di Bologna), mentre Zambeccari fu riportato dalle correnti in quota e finì per atterrare ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] ad ind.; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 416-423, 476; G. Guidetti, Le Zecche di Bozzolo, Pomponesco, San Martino dell'Argine, Mantova 1967, pp. 65-69, 90, 131; A. Murgia, I Gonzaga. Le grandi famiglie d'Europa, II, Milano 1973, pp. 106, 108 ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] , Lohengrin, Nozze vagabonde, La danza delle lancette; 1937: Gli uomini non sono ingrati; 1938: Partire, Stella del mare, L'argine; 1939: Batticuore, Cavalleria rusticana, L'amore si fa così, Un mare di guai, Una lampada alla finestra, Giù il sipario ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] e la si riporta in scala sul disegno (può ben servire all'uopo un tronco rettilineo di strada o di argine, di conveniente lunghezza). Facendo successivamente stazione agli estremi a,b della base, si punteranno, con strumento adatto, i punti c ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] poteva più essere contenuta nell'ambito angusto della legislazione barbarica e delle consuetudini.
La legislazione statutaria fu l'argine opposto al pericolo che un culto esagerato del diritto giustinianeo, da legge di stirpe risollevato a dignità di ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] lo ha fatto saviamente riflettere sulla necessità di porre con un mezzo efficace, la formazione della piccola proprietà, un solido argine alla invadenza del vicino regime bolscevico, non potessero essere opera di un solo partito. L'anima stessa della ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] prosciugamento della parte (10.000 ettari) a settentrione della strada-argine da Ostellato a Porto Garibaldi. Quale ne era l'aspetto in cui invece è necessario fare le riparazioni agli argini e ricostruire del tutto i lavorieri, cioè le ingegnose ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] ) e dalle forti spese che comportava: presto i principi-vescovi furono oberati dai debiti, ai quali cercarono di fare argine con l'imposizione di nuove tasse onerose. Spiccano nella serie dei 63 vescovi Giorgio I di Schaumberg (1459-75), restauratore ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...