CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] C. in una produzione vasta quanto scadente (Gli uomini non sono ingrati, 1937; Voglio vivere con Letizia!,L'argine, 1938; Inventiamo l'amore,I figli del marchese di Lucera, 1939). L'esperienza cinematografica influì positivamente sulla recitazione ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] M. suggerì al Carmagnola la costruzione di un doppio fossato lungo 5 miglia, largo e alto 12 braccia, munito di argine, steccati, bastie. Tra l’uno e l’altro alloggiava la fanteria così da bloccare qualsiasi tentativo di comunicazione con l’interno ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] , non c’è dubbio che la questione dovrebbe essere risolta nel senso di una «chiusura conservatrice [...] per porre un argine contro i pericoli cui appaiono esposti gli stessi principi di base che hanno contribuito ad aprire le vie nuove» (p ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] del B. una svolta. Sotto lo stimolo di questi avvenimenti e della necessità sempre più impellente di cercare di porre un argine alle loro conseguenze per il cattolicesimo e per la Chiesa, il B. negli anni Novanta non solo si impegnò sempre di ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] furono le cariche da lui ordinate alla Campagna Rossa e a Monte Cricol, nel corso delle quali fu posto un serio argine all'irrompere delle forze austriache. Per la condotta tenuta gli furono assegnati la croce di commendatore dell'Ordine militare dei ...
Leggi Tutto
JACOPO MOSTACCI
AAniello Fratta
Gli unici tentativi di identificazione biografica di questo poeta, sicuramente ascrivibile al nucleo storico degli intellettuali della corte federiciana, sono a tutt'oggi [...] . (con propaggini siculo-toscane e toscane nelle persone di Neri Poponi e Guittone): in Mostrar voria J. cerca di porre un argine fermo e intransigente alle spinte 'eversive' che provenivano da Ruggero de Amicis (con Sovente Amore n'à ricuto manti) e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] oltre 10 km l’uno dall’altro. In alcuni insediamenti della cultura di Praga-Pen´kovka le abitazioni erano allineate lungo l’argine di un fiume. Le abitazioni, che hanno in genere una superficie di 15-20 m2, sono costruite con strutture di pali con ...
Leggi Tutto
Forlì
Augusto Vasina
La prima menzione dantesca di F., in senso cronologico, ricorre in VE I XIV 2-3, dove viene definito muliebre il volgare dei Romagnoli e soprattutto dei Forlivesi, e la città di [...] tenace volontà delle forze anticuriali, riunite attorno a Guido da Montefeltro, in nome delle autonomie comunali, di porre un argine al dilagare anche in Romagna del temporalismo papale. Un fatto, insomma, che aveva il significato di un'esemplare ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] il Po di Primaro, e terminato del 1742, era stato seriamente danneggiato dagli smottamenti e dall'abbassamento di un lungo tratto dell'argine. C'era poi il problema della bonifica delle terre fra il Reno, l'Adige e i vari rami del Po, per risolvere ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] di Milano, Archivio Aldini, c. 80), nel 1810 fu ammonito per la negligenza nel fare riparare la rotta del Po all’argine dei Saliceti e nel 1811 per come aveva operato all’occasione della fuga di due detenuti dall’ergastolo di Mantova (7 novembre ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...