FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] la base morale dell'edificio sociale, il punto di riferimento che, accrescendo "la speranza di un premio eterno, fa argine alle interne reità". La religione, come anche il camaldolese sosteneva, doveva essere una sola "che che ne dicano i fautori ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] Mukherji osservò tuttavia che la colonna - rinvenuta in due tronconi di cui il maggiore, con iscrizioni medievali, giaceva lungo l'argine di uno specchio d'acqua (sāgar), e il minore, con l'iscrizione di Ašoka, era infisso nel terreno a poca distanza ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] del 1751, nel ruolo di architetto dell'Acqua Paola (carica detenuta ancora nel 1785), iniziò il progetto della costruzione dell'argine del lago di Bracciano per il risanamento dell'acquedotto presso il fiume Arrone, al fine di regolare il flusso d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] di ragione nel flusso della vicissitudine naturale, orienta la storia verso esiti nuovi e imprevedibili e pone un argine alla decadenza che il tempo costantemente introduce e che Bruno, come dimostrano, appunto, le pagine plumbee del Candelaio ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] quasi rettilinee e munite di torri rettangolari aperte a gola sul lato verso l'abitato. Queste partivano rispettivamente dall'argine di sinistra del bacino superiore dell'Aniene e dallo scosceso dirupo della collina prospettante sull'Agro Romano e si ...
Leggi Tutto
portare [porte, II singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] è Virgilio che prende il discepolo con ambo le braccia e lo ‛ porta ' sovra 'l colmo de l'arco / che dal quarto al quinto argine è tragetto (XIX 128; cfr. pure XXIII 50 portandosene me sovra 'l suo petto). E anche: l'aquila apparsa in sogno forse d ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] e il gennaio 1781, prevedeva la deviazione di due affluenti del Tevere verso il lago di Chiusi e la costruzione di un "argine di separazione" tra le acque dei due Stati (Concordato del MDCCLXXX tra pontefice Pio VI e ... Pietro Leopoldo I... granduca ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] cacciata degli Adorno, né dopo la morte di Giano. L'assemblea tentava forse, proponendo il nome di Tommaso, di porre un autorevole argine alle ambizioni di un uomo quale il F. che si era già fatto notare per energia e spirito d'iniziativa; il rifiuto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] di coltivare la sua amicizia, d'altronde, osservava con acume politico, già nel passato il Senato era riuscito a "porre argine all'esorbitante grandezza della Casa d'Austria ed a equilibrarne il potere tenendosi stretti nell'amicizia colla Francia" e ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] Gabrielli, 1992, p. 69).
Egli tuttavia aveva continuato a intrattenere buoni rapporti personali con Mussolini, che considerava un argine contro le violenze dell’ala più estremista del PNF. Mussolini riteneva a sua volta Silvestri utile per mantenere ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...