Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] delle potenze occidentali non può ignorare questa forza nuova entrata a complicare le cose d'Europa; e l'Inghilterra, per porre argine alla potenza russa, si fa avanti mediatrice di pace e salva quanto è salvabile della Svezia. Dopo quasi un secolo ...
Leggi Tutto
Nel dopoguerra la Direzione generale delle Accademie e B. affrontò il pesante lavoro di ricostruzione o di restauro di 325 istituti colpiti da danni diretti (bombardamenti) e indiretti (infiltrazioni d'acqua, [...] circostanze mutate lo rendevano in parte superato.
Avvenimento improvviso e grave fu l'alluvione di Firenze (1966); dopo aver rotto l'argine nella campagna, alle 8,30 del 4 novembre l'Arno allagò il centro storico della città, che ebbe due terzi del ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] prime austere regie. Da ricordare poi i lavori di Fortebraccio Teatro, Daria Deflorian, Teatro di Dioniso, Teatro dell’Argine, Teatro I, l’affermazione internazionale della Compagnia Pippo Delbono, la nuova drammaturgia di Fausto Paravidino e Letizia ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] (I, 36, 3). Nell'ultimo tratto il corso del Cefiso eleusinio, cui spesso si dovevano inondazioni della pianura, fu regolato grazie ad argini ordinati da Adriano. Sin dal sec. V a. C. si era provveduto a munire di un ponte per la processione sacra il ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] di nuova formazione, la cui caratteristica proprietà è quella di resistere alla azione citolitica del trofoblasta. Quest'argine di difesa è costituito dalle cellule deciduali, che vengono a sostituire gli elementi cellulari dello stroma della mucosa ...
Leggi Tutto
TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali)
Gaetano De Sanctis.
Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] da macchine da guerra, dovevano impedire da questa parte un aggiramento. Sul centro collocò sopra una specie di argine artificiale, alquanto sopraelevato sulla pianura, i suoi falangiti preceduti da truppe leggiere; sulla destra, dove la pianura si ...
Leggi Tutto
ALAGI Amba (in etiopico "monte, fortezza naturale"), la cui cima, alta 3411 m. s. m., sorge per un centinaio di metri sovra l'altissima cresta d'un'intricata serie di monti, dominanti la grande strada [...] la centuria Pagella, facendo fuoco nel ritirarsi, cercò trattenere l'onda incalzante: la compagnia Bruzzi non poté far argine e gli uomini di Maconnèn pervennero alle spalle. La ritirata cominciò a divenire disordinata; la sezione Manfredini tirava ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] un lato il crescere delle difficoltà (quali l'asprezza del controllo militare israeliano, l'esigenza di porre un argine alla politica dei fatti compiuti nei territori occupati, i crescenti problemi finanziari dell'OLP, l'aleatorietà della prospettiva ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses)
Giulio GIANNELLI
Giacomo CAPUTO
Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] un grande deposito, ora al museo di Siracusa, che fu trovato, fuori della cinta della città, fra il muro d'argine e il muro di briglia costruiti dagli antichi lungo il torrente fra i colli Mannella e Abbadessa. La favissa era pertinente al ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] malati. L’istruzione catechistica fu maggiormente curata, onde irrobustire le conoscenze dottrinali dei fedeli, creando un argine alla temuta ondata di ritorno della propaganda degli ‘spiriti forti’. Conobbero un considerevole incremento le missioni ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...