Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] di ogni forma di intervento redazionale (come nelle enciclopedie interattive in rete, sul tipo di Wikipedia).
Un argine a queste tendenze è costituito dalla formulazione e dalla diffusa utilizzazione, specie nell’editoria enciclopedica italiana, di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] VII. Presentandosi come pacificatore, forte di un riconoscimento da parte delle compagini popolari e rappresentando al contempo un argine alle ambizioni personali proprio di Opizzino, l’imperatore accettò la dedizione pochi giorni dopo (22 novembre ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] , nonché gravi contrasti civili, non senza conseguenze per la parte d’Italia centrale che considerava Siena come l’unico argine all’espansione di Firenze.
Dopo la rotta di Anghiari, Barnaba dal Casentino scriveva: «Come veghano un sanese, lo’ pare ...
Leggi Tutto
CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] che va pazientemente tessendo.
La condanna pesante e senza riserva dell'età medievale, "quella lunga e profonda notte, che formò un argine di separazione, e di deforme intervallo fra la continuità e adesione dei colti secoli" (I, p. 380), gli fa velo ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] come una sorte di personal banker a servizio dei diversi ed esosi interessi del suo entourage. Incapace di porre un argine alle richieste crescenti e pressanti dei suoi amici, Pagnotta si trovò al centro di un formidabile e frenetico circuito di ...
Leggi Tutto
Come concetto naturale, la causa è una relazione tra due eventi del mondo fenomenico, e in ciò si differenzia dal motivo, che interessa invece l’ambito delle azioni umane (➔ finalità, espressione della). [...] , si usa il congiuntivo:
(16) la campagna si è allagata non perché sia piovuto molto, ma perché ha ceduto l’argine
Il parlante qualifica una causa presunta come infondata, e fa seguire, introdotta da un ma di rettifica e all’indicativo, quella ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] , costituita per unificare la legislazione civile del Regno. Si trattava di un'opera ambiziosa, che avrebbe dovuto porre un argine alla crisi dell'amministrazione della giustizia, che la cura di B. Tanucci non aveva potuto impedire. L'attività dei ...
Leggi Tutto
colle (collo)
Domenico Consoli
Per quanto nel latino collis prevalga, rispetto a mons, la connotazione di altura modesta, o comunque meno elevata, non infrequentemente il senso del primo termine si confonde [...] attuando e praticando la giustizia ", e in certo modo si riaccosta alla tesi di Del Lungo.
Vale " sommo ", " orlo superiore " di un argine di Malebolge, in If XXIII 53 A pena fuoro i piè suoi [di Virgilio] giunti al letto / del fondo giù, ch'e' [i ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] nel quadro del s. utopistico. Di Owen si accettò in particolare l’assunto secondo il quale occorreva porre un argine alla discesa dei salari ai livelli minimi di sussistenza, attraverso le trade unions (➔), libere associazioni fra lavoratori.
Il s ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] contendessero palmo a palmo il terreno, e ciò consentì di arginare il 3 giugno, con l'arrivo dei soli rinforzi francesi, tutti glì uomini disponibili, riuscivano a opporre un primo argine all'irruzione; da ogni parte, intanto, accorrevano rinforzi ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...