Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] (in particolare il Sinai), Tunisia e Libia, dove sono crescenti le spinte integraliste, appaiono in difficoltà nel fare da argine. Per questo non sarebbe una sorpresa se ‘la carovana con le bandiere nere’ trovasse nuovi sentieri ben più ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] in proprietà allodiale il possesso di Bozzolo, Dosolo, Gazzuolo, Isola Dovarese, Pomponesco, Rivarolo, Sabbioneta, San Martino dell'Argine e Viadana, anche questi beni già appartenuti al defunto Carlo Gonzaga.
Alcune lettere del F., datate dal ...
Leggi Tutto
Giraldi, Guglielmo
Luigi Michelini Tocci
Guglielmo di Giovanni del Magro, o Magri, meglio conosciuto col nome di G.G., è il maggiore dei miniatori ferraresi del Rinascimento. All'arte sua è, in gran [...] fuse le esperienze di quasi trent'anni di grandissima pittura, quella di Farinata, quella della selva dei suicidi, quella dell'argine fra la selva stessa e l'ardente sabbione, quella stupenda degl'ipocriti sotto le loro cappe di piombo dorato.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] del d.-legge nell’alveo costituzionale è stato svolto dalla Corte costituzionale, che, seppur tardivamente, ha posto un deciso argine a queste prassi illegittime: nel 1996 è stata dichiarata l’incostituzionalità di un d.-legge che reiterava le ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] della rete. Questa deriva incidentale, interscambiabile e superficialmente situazionista ha comunque trovato recentemente un argine efficace nell’emergere, all’interno del dibattito architettonico, del ‘nuovo realismo’, teorizzato, dal filosofo ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] craftsman (2009), sviluppa in maniera compiuta la riproposizione di un’idea di lavoro e di lavoratore capace di fare da argine a logiche di produzione e di consumo che mettono l’uomo ai margini dello sviluppo economico. Alla divulgazione di una nuova ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] , di vigilare sulla giustizia delle promozioni, sui bisogni degli approvvigionamenti, di cercar tutto ciò che potesse far argine al malumore che la sua politica ingenerava fra i soldati, e diminuire le ragioni della loro tracotante indisciplina ...
Leggi Tutto
LASSISMO
Agostino Tesio
. Si può considerare il lassismo come stato di coscienza, e come sistema morale.
1. Come stato di coscienza è ciò che i teologi moralisti chiamano coscienza lassa, volgarmente [...] di Alessandro VII il 24 settembre 1665 e il 18 marzo 1666, e di Innocenzo XI il 2 marzo 1679, oppose un argine al pericolo; tanto più facilmente in Francia ove, sia per il gallicanismo, sia per il giansenismo, si piegava piuttosto verso il rigorismo ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] tra i maestri secolari, guidati da Nicola di Lisieux e Gerardo di Abbeville, e i regolari, sia per porre un argine alla crescente fortuna del commento di Averroè ad Aristotele presso i maestri della facoltà delle arti, visto come un pericolo per ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] attive. I disordini monetari erano una realtà troppo viva e ricorrente perché non si sentisse l'esigenza di porvi argine. Per Tommaso Contarini - siamo già nel 1584 - sarebbe stato impossibile farne a meno in una grande città commerciale, nell ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...