CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] alla debolezza dei principi italiani, che non avevano superato mai il loro municipalismo per unirsi e porre un argine alle occupazioni degli stranieri, spinsero il vescovo Toli a ricorrere al presidente del Buongoverno: questi ordinò il sequestro ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] ancora alla lettura della relazione illustrativa, ad «un’esigenza di semplificazione» consentendo, per un verso, di porre un argine alle pratiche di refreshing delle perdite e, per un altro verso, di rendere meno complesse le valutazioni aventi ad ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] province meridionali: strategiche per il controllo che dal Sudan si poteva effettuare delle acque del Nilo e decisive come argine ai fermenti locali che portarono nel 1882 alla creazione della Mahdiyyah, cioè di quella repubblica islamica guidata dal ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] da possibili movimenti nemici sul fianco, Sanseverino incaricò il M. di difendere Melara, dove il condottiero fece tagliare l’argine del Po per allagare la zona che lo divideva dagli avversari.
Presente all’assedio di Ficarolo, nella notte tra il ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] la trasformazione dei vecchi teatri di posa in studios, luoghi blindati dove le lavorazioni erano tenute segrete per porre argine alla pirateria e allo sfruttamento incontrollato di film e tecniche di ripresa da parte della concorrenza. Al cartello ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] questo periodo spicca nella sua produzione il volume su Le leggi di delegazione (1931), in cui s’intende porre un argine, all’interno dello Stato di diritto, al fenomeno dello scivolamento del potere legislativo a favore del governo. Si trattava di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] New York, dove "la distinzione delle classi avendo accostumato il popolo ad una reale, o supposta soggezione, ha posto un argine alla troppo libera, anzi licenziosa democrazia". "Se la forma democratica - prosegue il C. - è da stimarsi la migliore in ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] buon riscontro di critica e di pubblico; Il conte di Bréchard, dramma storico di M. Bonnard; I fratelli Castiglioni e quindi L'argine, Tutta la vita in una notte (1938) e Stella del mare (1939), tutti diretti da D'Errico, un solido professionista che ...
Leggi Tutto
TELL ed-DĒR
R. Dolce
Sito c.a 26 km a SO di Baghdad, originariamente posto, come la vicina Sippar (Abū Ḥabba), sul corso dell'Eufrate, T. D. è stato identificato, grazie a dati testuali, con Sippar-Amnānum. [...] occidentale che collega T. D. ad Abū Ḥabba si è riconosciuta la realizzazione di un sistema di contenimento, precedente all'argine fortificato dell'età paleo-babilonese. L'ampliamento dell'area di scavo A ha messo in luce un rilevante complesso, lo ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] di pietre laviche, che assume un aspetto di struttura megalitica lungo il S. Venera, ove aveva evidentemente anche la funzione di argine. Dentro la cinta s'è scoperto, oltre alle reliquie delle abitazioni, un forno da vasaio, e si è individuato il ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...