GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] in quel frangente. Il G. si volse anzi con fiducia all'azione di G. Mazzini, che considerò un valido argine contro ancor più minacciose derive. Particolarmente impegnato fu al momento dell'approvazione dei singoli articoli della costituzione (fine ...
Leggi Tutto
Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] , psicologici o dovuti a errata comprensione di una parola; solo l’avvento della stampa a fine Quattrocento porrà un argine alla variabilità grafica tipica della scrittura manuale.
Con la diffusione della stampa dalla fine del XIV secolo, infatti ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] Argentina (1863-69), ove diresse opere di G. Verdi, C. Pedrotti, E. Petrella, V. Battista, A. Cagnoni, C. Dall'Argine, D. Cimarosa, G. Donizetti; poi, specialmente presso il teatro Apollo (assurto a massimo teatro di Roma), dirigendo intere stagioni ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] bandiera inalberata", auspicando "una società sola fra i democratici veri, fra i veri amici del popolo", per "porre un argine all'irrompere della reazione". Nello stesso numero, il repubblicano A. Fratti (Diamoci la mano) auspicava che si deponessero ...
Leggi Tutto
SIPPAR
R. Dolce
Città tra le più antiche della Mesopotamia, la cui origine risalirebbe, insieme a Eridu, BadTibira, Šuruppak (Fara) e Larak, a prima del Diluvio, secondo la tradizione mitica della Lista [...] un sistema di costruzione simile a quello delle mura urbiche del vicino centro di Tell ed-Der, per costituire un argine allo straripamento dell'Eufrate durante le frequenti alluvioni. Sebbene nei livelli superiori i resti ceramici datino solo al VII ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] di posizione e degli accostamenti dottrinali e legislativi, e costituirono da questo punto di vista un argine alle intempersine interpretative dello stesso indirizzo sistematico, richiamando sempre l'indagine giuridica nell'ambito d'una concezione ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Negli ultimi due anni, la Russia è intervenuta prima in Ucraina, annettendo la Crimea e sostenendo le forze separatiste filorusse nel Donbass, e poi in Siria, lanciando nel settembre [...] al suo quarto anno ancora priva di soluzione e con la conseguente emergenza rifugiati. Avendo come priorità assoluta quella di arginare l’influenza iraniana in Medio Oriente, l’Arabia Saudita da parte sua vede nell’intervento russo il male minore e ...
Leggi Tutto
RINYO-CLACTON, Civiltà di
A. Palmieri
Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] solo tracce d'occupazione. Particolare interesse rivestono alcuni monumenti rituali, costituiti da aree circolari delimitate da argine e fossato, denominati "Henges"; nell'area interna di Woodhenge, nel Wiltshire, si è rinvenuta una sepoltura ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] di difesa. Costruita su una terrazza cinta da gole e da corsi d'acqua, era protetta da speciali opere: un fosso e un argine di terra, e, a distanza, quattro torri staccate. Dentro la cinta, le case erano costruite di pietra e di legname.
Le prime ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] tranquillizzare la Francia, che voleva dire anche assicurare il suo potere e quello della sua famiglia, e, ad un tempo, porre argine alle inquietanti ambizioni dei Guisa. Si ha pertanto, nel '61 e nei primi del '62, la politica di conciliazione: non ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...