• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [151]
Storia [80]
Diritto [77]
Arti visive [39]
Religioni [36]
Geografia [31]
Letteratura [33]
Archeologia [34]
Scienze politiche [23]
Temi generali [23]

Schmitt, Carl

Dizionario di filosofia (2009)

Filosofo e giurista tedesco (Plettenberg 1888 - ivi 1985). Prof. a Monaco e poi a Berlino presso la Scuola superiore di amministrazione, durante il nazismo fu nominato consigliere di Stato prussiano e [...] di Hitler qualcosa di eccessivo, che lo stava trasformando in puro arbitrio. Egli tentò così di costruire un argine all’imprevedibilità delle decisioni del dittatore. Non potendo ricorrere agli aborriti «diritti innati» del liberalismo ripiegò sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – REPUBBLICA DI WEIMAR – JUAN DONOSO CORTÉS – STATO DI ECCEZIONE – MAURICE HAURIOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmitt, Carl (4)
Mostra Tutti

cerchia

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerchia Andrea Mariani . A differenza di ‛ cerchio ', ha poche occorrenze: sei in tutto, e solo nella Commedia. Fra queste, quattro appartengono all'Inferno; una sola volta (If XXIII 134) il sostantivo [...] spiegando: " il circolare alto muro, onde erano i Poeti da Gerione stati deposti, ed a cui erano vicini, ed il circolar argine appiè di esso muro, sopra del quale stavano ". Più di recente si è ripresa l'interpretazione del Buti (E. Bianchi, in ... Leggi Tutto

quarto

Enciclopedia Dantesca (1970)

quarto Antonietta Bufano In un folto gruppo di occorrenze questo aggettivo numerale (frequentemente usato da solo: il sostantivo cui si riferisce è sottinteso) fa parte di una serie di cui gli elementi [...] la quarta de la notte stata. Nella Commedia l'aggettivo qualifica talvolta elementi del paesaggio ultraterreno: la lacca (If VII 16), l'argine (XIX 40 e 129), il cerchio del Purgatorio in cui si trovano avari e prodighi (Pg XXII 92). Ma non mancano ... Leggi Tutto

Decreto-legge

Enciclopedia on line

Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento [...] decreto-legge nell’alveo costituzionale è stato svolto dalla Corte costituzionale, che, seppur tardivamente, ha posto un deciso argine a queste prassi illegittime: nel 1996 è stata dichiarata l’incostituzionalità di un decreto-legge che reiterava le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – STATUTO ALBERTINO – FONTI DEL DIRITTO – NOVECENTO

CARPA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori (Valenciennes, Duméril e altri), sarebbe originario dell'Asia (Persia, Cina e Asia Minore). Si conoscono [...] circa, con sponde inclinate alte circa 50 cm., con acqua profonda 25 cm., e un fosso di altri 25 cm. scavato lungo l'argine. Detto stagno viene seminato a prato, l'erba (maggenga) viene tagliata prima di farvi andare l'acqua, ciò che di solito si fa ... Leggi Tutto
TAGS: CYPRINUS CARPIO – PESCE TELEOSTEO – PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPA (1)
Mostra Tutti

Il controllo delle acque

Storia di Venezia (1997)

Il controllo delle acque Giovanni Caniato Premessa La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] proprio rito: cf. ad esempio, la parte del 22 gennaio 1637 in occasione dei tagli praticati l’anno precedente negli argini del Taglio novissimo di Brenta: ivi, Senato, Terra, filza 393. 36. Scrittura terminata il 22 luglio 1662, redatta in evasione ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO SABBADINO – MICHELE SAMMICHELI – VINCENZO CORONELLI

Processo previdenziale

Diritto on line (2013)

Sebastiano L. Gentile Abstract Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] .L., Il processo previdenziale, Milano, 2010; Gentile, S.L., Contenzioso previdenziale in piena e spese processuali: dall’argine cedevole della pretestuosità della lite all’inefficiente sbarramento reddituale, in Foro it., 2006, I, 3400; Gentile, S.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Verso l'istituzione del p.m. europeo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015 Verso l’istituzione del p.m. europeo Gaetano De Amicis L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] quindicennio nelle riflessioni politiche e nel dibattito dottrinale1, prende corpo dalla diffusa preoccupazione di porre un argine alla penetrazione della criminalità transnazionale, le cui illecite attività sono state per certi versi facilitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PALLAVICINO, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giovanni Carlo Maristella Cavanna Ciappina PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano. Apparteneva [...] . Con l’aiuto del capitano Carlo Nicolò De Franchi, cercò di raccogliere gli uomini della Val Polcevera per far argine all’avanzata nemica ma, come sottolineò nei suoi amareggiati dispacci al Governo, tutta la popolazione preferì fuggire per cercare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

secondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

secondo Alessandro Niccoli Il vocabolo, presente in tutte le opere meno che nelle Rime, conserva nella larga maggioranza degli esempi il suo valore di numerale ordinale e perciò è riferito a persona [...] ; cerchio secondo (XI 57) indica il s. dei tre ultimi cerchi, e cioè l'ottavo dell'Inferno. Sono inoltre ricordati l'argine secondo (XVIII 101), che separa la prima dalla s. bolgia, il secondo ‛ girone ' del settimo cerchio (XI 41, XIII 17, XIV ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 69
Vocabolario
àrgine
argine àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...
arginaménto
arginamento arginaménto s. m. [der. di arginare]. – Azione, operazione di arginare: a. di un torrente; anche in senso fig.: a. di un’offensiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali