NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] nel sodalizio artistico della ‘Giovane scuola musicale di Milano’ (vi aderirono anche Fiorenzo Carpi, Ennio Gerelli e Carlo Dall’Argine) e contribuì alla stesura degli esempi musicali per il trattato di Lupi Armonia di gravitazione (Roma, 1946).
Per ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] presso la corte inglese.
Sincera l’ammirazione per l’Inghilterra, non tanto per la recente funzione antifrancese, che forma «argine vigoroso per trattenere il corso dei principi vincitori» e, così facendo, «dona la pace al mondo cristiano» (Relazioni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] Mantova ad allearsi con Firenze, B. fu inviato con Antonio degli Obizzi nel Ferrarese e nel Mantovano per porre un argine alle truppe milanesi (1396).
Nel 1397 B. fu di nuovo assoldato dalla Repubblica fiorentina, ma il comando generale dell'esercito ...
Leggi Tutto
roccia (rocca)
Andrea Mariani
Il termine al singolare indica di solito l'insieme di massi, di rocce, che formano una " rupe ", una " parete montuosa ", il " fianco ", la " costa " di un monte, un " balzo [...] in costa e nel fondo soperchia di If XXIII 137-138. In XVIII 16 la r. da imo della quale scogli / movien che ricidien li argini e' fossi è la ripa dura del v. 8, la " balza ond'eran stati calati da Gerione " (Lombardi; e cfr. XVII 134), la più ripida ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] e acquistando nel Comune grande popolarità.
Subito dopo il B. e il suo esercito guadarono il Ticino, ruppero l'argine del Ticinello, ritornarono verso Magenta e Cuggiono, e il 1º febbraio dettero alle fiamme Castelletto senza trovare opposizione da ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] il lembo superiore della laguna di Venezia e in questa riversa, a ogni rotta, le sue acque, è in un primo tempo opposto l'argine di San Marco, esteso da poco sopra Iesolo sino a Ponte di Piave. Ma la minaccia non per questo cessa, e ad eliminarla in ...
Leggi Tutto
Denominazione usata in tutti i paesi di lingua araba per designare i nomadi della campagna aperta, delle steppe e dei deserti, in contrapposto ai sedentarî delle città o delle zone coltivate. Il nome arabo [...] di quei nomadi e a formarne dei principati, affinché questi potessero tenere a freno gli altri e costituire come un argine contro la popolazione fluttuante che perennemente corrodeva le zone di confine. Sorsero così due staterelli, uno sotto la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] inferiore della Krishna, a Dharanikota (33 ha), lungo il canale fu costruita una banchina di mattoni con un argine di terra alle spalle. La limitatezza dello scavo lascia irrisolte alcune questioni come, ad esempio, la cronologia della fortificazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] scelto da Fabrizio e Prospero Colonna, che fecero anche approfondire un fosso che lo circondava, munendolo di un piccolo argine. Consalvo schierò con sagacia gli uomini di cui disponeva, piazzandosi con quattrocento uomini d'arme, avendo accanto il C ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] ) purché i tentativi obbligatori di conciliazione tra le amministrazioni dissenzienti siano stati esperiti "in rito". Si tratta di un argine che non pare sufficiente a reggere la piena dei conflitti in essere, nel momento critico in cui versa l ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...