crudo
Emilio Pasquini
Aggettivo di largo impiego in D., in funzione ora di epiteto ora invece di apposizione o di predicato, manca tuttavia alla prosa ed è esclusivo della poesia; più frequente nell'Inferno [...] primo (si voltò) colui (Cagnazzo) che s'era mostrato " meno disposto " a stare un poco in cesso, spostandosi dall'altra parte dell'argine; Pd IX 48 per essere al dover le genti crude, per il fatto che i Padovani sono " renitenti " al loro obbligo di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di Londra li sconfessò nel 1852, riconoscendo l'indipendenza del Transvaal e dell'Orange, e ponendo in tal modo un argine all'ingrandimento dei possedimenti inglesi, al quale erano allora avversi il parlamento e l'opinione pubblica. Ma non valgono ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] Santa Caterina presso Cremona aveva cessato di vivere, secondo G. Patroni, mentre andava trasformandosi in terramara, munendosi cioè dell'argine esterno di cinta, e dei muri divisorî interni di terra battuta, e ciò a motivo, secondo il Patroni, del ...
Leggi Tutto
È il profeta i cui scritti occupano il decimo posto nella collezione biblica dei cosiddetti Profeti minori.
Storia. - Pochissimo si sa circa la persona di A. Fuori del libro, che porta il suo nome, egli [...] scongiurava interventi in contrario da parte degli ombrosi re di Persia; alle ostilità dei popoli circonvicini si poteva far argine preparando un'autonoma difesa. Ciò invece che più urgeva, era che il popolo, e soprattutto i capi, si scotessero ...
Leggi Tutto
Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] sul limitare del continente sorgesse Giustinopoli, rimasta distinta da Capria fino a che i due centri non furono congiunti con un argine formando così Caput Histriae. Da questo momento ha inizio la nuova storia della città che, più delle altre città ...
Leggi Tutto
VIETNAM.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia sud-orientale. Secondo una stima [...] (e in particolare le isole Spratly e le Paracels), avvalendosi del supporto diplomatico degli Stati Uniti, in funzione di argine contro le ambizioni di espansione del governo di Pechino.
Storia di Samuele Dominioni. – Il 2007 si aprì con un ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] , il dire «non è niente», «non è successo niente» può essere una modalità rapida ed efficace con la quale si tenta di arginare le reazioni emotive penose dei figli. Si tratta perlopiù di un ‘microdiniego’ abituale, che tratta il trauma – sia pure il ...
Leggi Tutto
Attività pratica relativa all’organizzazione e amministrazione della vita pubblica; arte del governo. Dai diversi ambiti nei quali la vita pubblica si sviluppa derivano le specifiche determinazioni che [...] che univa la p. all’etica e al diritto: la destinazione della p. è sempre il bene comune, il diritto è sempre argine al dilagare della politica.
È con Machiavelli che tali vincoli si spezzano e la p. comincia a conoscere una stagione davvero nuova ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] del Po e incanalando le acque verso l'esercito imperiale. In realtà furono gli uomini dell'imperatore che per primi ruppero l'argine, nella speranza di dirigere l'acqua verso l'H., ma, per un calcolo sbagliato, le acque si riversarono su loro stessi ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] alle nuove istanze estetiche postnaturalistiche. Ma gli ultimi romanzi, La danza della collana (1924), Il paese del vento (1931), L'argine (1934), fatta la sola eccezione di Cosima (1937) che, con tutti i limiti di cui s'è detto, contiene alcune ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...