LANZA, Giovanni
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Casale Monferrato il 15 febbraio 1810, morto a Roma il 9 marzo 1882. Tra il 1832 e il 1833 si laureò a Torino in medicina e in chirurgia, ma preferì [...] visse più volentieri a Torino, dove fu anche presidente dell'Associazione costituzionale (1878), che si proponeva di far argine all'invadenza dei partiti sovversivi. Abbandonato dal collegio di Vignale (novembre 1874) e poi dal secondo di Torino ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] lo spessore del banco di sabbia si allarga. I frangiflutti di pietre da 12 passi sostituiscono alla fine del secolo gli argini da 8 a 10 passi, usuali quarant'anni prima. L'imprenditore, minacciato di ammenda, esegue i lavori nel tempo prescritto ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] così come si può dire che un fiume (ente naturale) è libero di seguire il proprio corso quando non ne è impedito da un argine o da una diga (che sono opera dell'uomo).
La libertà negativa si suole chiamare anche ‛libertà come assenza d'impedimento' o ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] (If VIII 80, IV 151, Pg XXVII 128) e in If XIII 19 tu verrai ne l'orribil sabbione; rafforzato: venimmo in su l'argine quarto (XIX 40); Venimmo poi in sul lito diserto (Pg I 130); e così in If XXIV 41. Un interessante caso di distinzione semantica si ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] di attenzione, per ogni anima dannata (drammaticamente e personalmente responsabile della sua colpa e punizione eterna), che scende dall'argine alla barca e obbedisce al cenno di Caronte.
L'arte di D. sa creare un momento di sospensione (silenzio ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] , pubblicò la sua prima poesia sul Politecnico di Elio Vittorini e, con lo scritto programmatico Realtà della pittura, inaugurò Argine Numero (poi Numero Pittura), rivista allestita con gli amici usciti da Corrente, tra cui Renato Guttuso ed Ernesto ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] Betti e Luigi Biondi, tra i fondatori, nonché il principale finanziatore, del Giornale arcadico, chiamato a fare argine al «cattivo gusto» proveniente soprattutto dai tanti libri stranieri, destinati a circolare copiosamente nella penisola con il ...
Leggi Tutto
Cortenuova, battaglia di
Francesca Roversi Monaco
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] sul fiume Oglio, dove era acquartierato, risalendone verso nord la riva sinistra, ignaro di essere pedinato sull'argine opposto dalle truppe imperiali. Raggiunta Cortenuova, i lombardi iniziarono ad attraversare il fiume per raggiungere Milano, dove ...
Leggi Tutto
quindi
Mario Medici
L'avverbio dimostrativo, che ha il valore generico di " di lì ", " da quel luogo ", e simili, è presente soprattutto nella Commedia (cinquanta volte), sei volte nel Convivio e una [...] uno stato in luogo da cui avviene un'azione verso alcunché): If XVIII 103 Già eravam là 've lo stretto calle / con l'argine secondo s'incrocicchia / ... Quindi sentimmo gente che si nicchia; e similmente al v. 112 l'arco, ove lo scoglio più sovrasta ...
Leggi Tutto
dottore
Sebastiano Aglianò
Nome di agente da doceo, e come tale sentito sempre dal poeta. D'altra parte il doceo dantesco indica in netta prevalenza non un comune insegnamento, ma quello altissimo dato [...] : la dottrina di s. Domenico non rimane chiusa e paga di sé stessa, ma diviene strumento di apostolato e di lotta, fermo argine alle eresie che minano la Chiesa.
Implicitamente il santo è assimilato ai dottor magni di Pd IX 133, ai doctores Ecclesiae ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...