L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] lagunare, "la costruzione" - a coronamento di un'impresa plurisecolare - "di una lunga barriera protettiva, costituita sia da un lungo argine che da una serie di canali che si succedevano gli uni agli altri, e che andavano dalla laguna di Chioggia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] giurisprudenza; qualcosa cioè di indifferente o – nella migliore delle ipotesi – di astrattamente razionale da opporre quale argine estremo rispetto al sempre più prepotente diritto vivente. Anche la vecchia, buona dogmatica subì una trasformazione ...
Leggi Tutto
ladro, ladrone (latro)
Bruno Basile
Sergio Romagnoli
La forma che continua il nominativo latino non si differenzia dall'altra in D.; ma alcuni commentatori pensano che ‛ ladrone ' valga " bandito ", [...] della sesta bolgia, D. e Virgilio giungono sulla sommità del ponte che varca la settima e discendono quindi sull'ottavo argine, scorgono sul fondo una terribile stipa / di serpenti quanta mai ne produssero nelle varie specie i deserti di Libia, di ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] , avevano iniziato il rinnovamento del loro monastero e della chiesa almeno dal 1490, con i lavori appaltati a Gigliolo dell’Argine da Reggio, già presente a Parma come capomastro e forse come architetto nella certosa e nel monastero di S. Sepolcro ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] scrittori di economia agraria, che la mezzadria potesse continuare a garantire il progresso in agricoltura e rappresentasse un argine ai conflitti sociali. All'osservazione che gli si faceva di contrastare l'opinione, di uomini "autorevolissimi" e di ...
Leggi Tutto
Scrovegni, Rinaldo degli
Gabriella De Biasi
Notabile padovano, posto da D. nel terzo girone del settimo cerchio dell'Inferno tra gli usurai (XVII 64 ss. E un che d'una scrofa azzurra e grossa / segnato [...] anteriore al febbraio 1271. Il luogo, oltre a essere contiguo ai feudi concessi dal vescovo, è nei pressi dell'argine del Bacchiglione, proprio al confine tra Padova e Vicenza, e nel 1297 con il castello di Trambache, acquistato dal figlio ...
Leggi Tutto
BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] la filosofia di s. Tommaso) fosse una conseguenza diretta d'una preoccupazione più vasta e radicale: porre un argine solido alla diffusione nella Chiesa del pensiero rivoluzionario per impedire, in maniera definitiva, l'attuarsi di nuovi e più ...
Leggi Tutto
danno
Emanuele Bilotti
Insieme di conseguenze sfavorevoli che un evento ha prodotto a carico di un soggetto determinato, e segnatamente a carico della sua persona e/o dei suoi beni (d. individuale) [...] di tutelare i valori della persona con il rimedio risarcitorio. Tuttavia, non sembra che ciò sia bastato a porre un argine all’estensione dell’ambito del risarcimento del d. non patrimoniale. La giurisprudenza italiana, per es., ammette il rimedio ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] e recente la facies 'delle palafitte e degli abitati arginati'. Gli abitati palafitticoli si concentrano intorno al lago di , La Maraschina, Peschiera); in pianura compaiono abitati con argine e fossato, come Castello del Tartaro (Verona) e Fabbrica ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] e si fa strada l'altro di maestri campionesi, dal nome di una terra del lago di Lugano. Appunto i maestri campionesi fanno argine in Lombardia alla nuova tendenza tedesca. Ben agguerriti, il loro campo principale di azione è il Milanese. Un Bonino da ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...