• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [151]
Storia [80]
Diritto [77]
Arti visive [39]
Religioni [36]
Geografia [31]
Letteratura [33]
Archeologia [34]
Scienze politiche [23]
Temi generali [23]

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung) Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Cesare GRINOVERO Corrado RUGGIERO Pietro FROSINI * F. G. Pratica agraria diretta [...] cubi a centomila e anche più, raggiungendo allora gli argini altezze di 8÷10 metri. Analogamente ai grandi serbatoi al secondo e 35 metri di prevalenza. Se il fiume è arginato l'impianto di sollevamento può essere disposto in golena oppure a una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

VALLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLICOLTURA Gustavo BRUNELLI Giampietro BRUNELLI . Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] d'ogni altra protetta è nel Veneto la Morosina, situata nella laguna inferiore. Essa si appoggia da un lato (a ponente) all'argine del Nuovissimo, confina (a nord) con la valle Ghebbo Storto mediante arginatura e per gli altri due lati (levante e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLICOLTURA (1)
Mostra Tutti

rimedio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

rimedio Giulio Ferroni L’orizzonte della politica fiorentina negli anni di M. imponeva continue risposte a una situazione sempre più complessa e difficile: nel linguaggio corrente, tra consulte, pratiche, [...] «virtù» militare: nella lettera del 10 agosto nota che «questo fiume tedesco è sì grosso, che gl’ha bisogno d’un argine grosso a tenerlo» e afferma che «e remedii a questa piena bisogna farli ora, avanti che si abbarbino in questo stato» (Lettere ... Leggi Tutto
TAGS: ETEROGENESI DEI FINI – REPUBBLICA ROMANA – COSIMO DE’ MEDICI – FRANCESCO VETTORI – CESARE BORGIA

FRIZZONI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIZZONI, Gustavo Gianluca Kannes Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann. Il padre, prematuramente scomparso nel [...] dal F. nell'attività successiva, avrebbero dovuto esserne l'aiuto al formarsi di raccolte private che facessero argine al flusso crescente di esportazioni di opere italiane all'estero, la razionalizzazione degli interventi governativi attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sodomiti

Enciclopedia Dantesca (1970)

sodomiti Giorgio Varanini A designarli, D. non usa esplicitamente il termine, sibbene, a mo' di collettivo, il nome di Sodoma, città della Pentapoli tristamente famosa, con la vicina Gomorra, per il [...] D. considera assimilabili alla sodomia, per le ragioni accennate. Mentre il poeta e il suo duca procedono camminando sopra uno degli argini del rigagno (If XIV 121), che spiccia / fuor de la selva (vv. 76-77) e attraversa il sabbione per gettarsi là ... Leggi Tutto

LEGA, Silvestro

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA, Silvestro Mario Tinti Pittore, nato a Modigliana (Forlì), nel dicembre del 1826, morto a Firenze il 22 settembre 1895. Studiò con E. Pollastrini e poi con L. Mussini. Repubblicano mazziniano, [...] purista Mussini. Le opere più rilevanti della maniera pacata, che va fino al 1873 circa, sono: la Conversazione lungo l'argine (Firenze, Galleria d'arte moderna), Il dopo pranzo (coll. Rosselli, Viareggio), La visita (Gall. naz. d'arte moderna, Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGA, Silvestro (3)
Mostra Tutti

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157) G. Greco Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] fra loro senza grappe che manca completamente sul lato Ν dove, al momento dello scavo, fu riconosciuto un piccolo argine attestante la linea dei blocchi asportati. Sulla fronte rimangono i blocchi di sostegno del colonnato che conservano gli incavi ... Leggi Tutto

Misure cautelari personali e violenza di genere

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure cautelari personali e violenza di genere Paola Spagnolo Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] un’ulteriore tappa nel percorso che il legislatore nazionale sta intraprendendo al fine, da un lato, di porre un argine al susseguirsi di «eventi di gravissima efferatezza in danno di donne» e, dall’altro, di predisporre un sistema finalizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PELLONI, Stefano, detto il Passatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLONI, Stefano, detto il Passatore Dino Mengozzi PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] e sorvegliare le acque, specie durante le piene. Morto Girolamo nel 1845, la famiglia perse la custodia dell’argine, ma conservò il servizio della barca, affidato alla vedova e poi al figlio Matteo. Il servizio del traghettatore rendeva: ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – GIOVANNI PASCOLI – AUGUSTO CAMPANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLONI, Stefano, detto il Passatore (3)
Mostra Tutti

MARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Giuseppe Fabio Mercanti – Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] quali era richiesto, anche lontano da Mantova, il suo intervento. Tra le altre si possono ricordare quelle per proteggere l’argine di Revere; sull’irrigazione del Boschetto; per troncare abusi in materia d’acque; sui canali da scavare per risparmiare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 69
Vocabolario
àrgine
argine àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...
arginaménto
arginamento arginaménto s. m. [der. di arginare]. – Azione, operazione di arginare: a. di un torrente; anche in senso fig.: a. di un’offensiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali