• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [151]
Storia [80]
Diritto [77]
Arti visive [39]
Religioni [36]
Geografia [31]
Letteratura [33]
Archeologia [34]
Scienze politiche [23]
Temi generali [23]

VALLI GRANDI VERONESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] pure grossi tralci di vite. Le paludi nell'epoca romana occupavano soltanto la parte più depressa della regione: a ridosso dell'argine nuovo, secondo le livellazioni fatte dopo il prosciugamento, questa parte depressa giaceva a soli m. 7,52 sopra il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI GRANDI VERONESI (1)
Mostra Tutti

GOLETTA, La

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLETTA, La (La Goulette; A. T., 112) Attilio Mori Città e porto della Tunisia posta sul lido sabbioso che chiude dalla parte del mare il Lago di Tunisi, all'imbocco di un antico canale che mette in [...] è congiunta mediante ferrovia. Una doppia linea tramviaria interna mette in comunicazione la Goletta con Tunisi: una lungo l'argine nord del canale navigabile; l'altra passando per Cartagine e la Marsa e costeggiando la riva settentrionale del lago. ... Leggi Tutto

CASTEL GANDOLFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTEL GANDOLFO (v. vol. II, p. 408) H. von Hesberg Resti di insediamenti e diverse necropoli dell’Età del Ferro forniscono informazioni sul territorio di C.G. in tale periodo, ma nessun elemento conforta [...] , in grado di mantenere a un livello costante l’acqua del bacino, e le murature poligonali destinate al controllo dell’argine. Benché, a causa della conformazione orografica, le ville del periodo repubblicano fossero poste subito a ridosso della riva ... Leggi Tutto

accampamento

Enciclopedia on line

Forma di alloggiamento delle truppe in cui gli uomini stazionano per lo più sotto apposite tende. Tutti gli eserciti antichi ebbero a. ordinati variamente secondo l’organizzazione e le loro necessità. [...] (castra stativa), estivo o invernale (castra aestiva e hiberna). Normalmente le difese erano costituite da una fossa e da un argine, interno a questa, su cui era piantata una palizzata. Se il campo era permanente aveva torri e apprestamenti per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PERIODO ELLENISTICO – CASTRA STATIVA – CENTURIAZIONE – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accampamento (1)
Mostra Tutti

CORNALBA, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNALBA, Elena Dario Ascarelli Possiamo porre la sua nascita intorno al 1860. Dalle scarne biografie che la riguardano e dalla stampa di Milano che si interessò di lei all'epoca del suo debutto alla [...] con musiche di C. Pontoglio e L. Angeli (11 genn. 1879) ed Ondina di A. Pallerini con musiche di C. Dall'Argine (marzo 1879): soprattutto nel primo la C. ebbe un entusiastico successo che oscurò completamente l'esibizione del celebre partner e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRULLANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRULLANI, Cesare (Ceseri) Michele Di Sivo Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] nel 1435 con la "provvisione" secondo la quale doveva alzarsi uno sbarramento in località Ponte a Cappiano e un argine lungo il fiume Gusciana per permettere la pesca. La conseguente sottrazione di terreno da coltura causata dalla sollevazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIMIDO, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMIDO, Giovanna (Giovannina) Concetta Lo Iacono Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] per la L. l'attesa scrittura alla Scala in due coreografie di C. Marzagora, rispettivamente dei compositori R. Marenco e Dall'Argine: Daï-Natha, con sfarzose scene esotiche, e Lore-Ley, da Monplaisir. Sempre in quell'anno fu Ercinia ne Le due gemelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fossa

Enciclopedia Dantesca (1970)

fossa Vincenzo Valente Termine di vario significato; in generale " cavità " più o meno ampia e profonda. Indica l'intera cavità infernale in If XIV 136 Letè vedrai, ma fuor di questa fossa, e XVII 66 [...] di fossati " correnti intorno alla città di Dite (cosa che supporrebbe l'esistenza di più argini), ma l'intero giro di un unico profondo fossato con un solo argine aperto verso la palude Stigia. Il Lana parla però di " fosse le quai cercondavano ... Leggi Tutto

MACLODIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACLODIO Alberto BALDINI . Frazione del comune di Lograto, in provincia di Brescia, situata a 108 m. s. m., nella pianura che si stende a sud della linea ferroviaria Milano-Brescia, fra l'Oglio e il [...] , i Veneziani attaccarono contemporaneamente in testa, sui fianchi e in coda, la colonna milanese, mentre si snodava lungo un argine. Niccolò Tolentino con 2000 uomini sbarrò ai Milanesi la via della ritirata. Delle schiere del Malatesta pochi si ... Leggi Tutto

AMADEI, Leonetto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico e giurista, nato a Serravezza (Lucca) il 7 agosto 1911. Nel 1945, rientrando dalla prigionia come ufficiale decorato sul campo per i combattimenti contro i Tedeschi nell'isola di Lero (Egeo), [...] ritiene di dover far ricorso a procedimenti decisionali sommari. Sotto la sua presidenza la Corte (1981) fa argine alle molteplici richieste referendarie dei radicali dichiarando, tra l'altro, inammissibili − per mancanza dei requisiti di chiarezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CORTE COSTITUZIONALE – CENTRO-SINISTRA – REFERENDUM – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADEI, Leonetto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 69
Vocabolario
àrgine
argine àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...
arginaménto
arginamento arginaménto s. m. [der. di arginare]. – Azione, operazione di arginare: a. di un torrente; anche in senso fig.: a. di un’offensiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali