Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] NO-SE nelle M. settentrionali e NNO-SSE nelle M. centro-meridionali. Più a E sono diffuse le formazioni marnoso-argillose e arenacee, smembrate dall’erosione in colline cui si deve il tipico morbido profilo della campagna marchigiana. A N, lungo ...
Leggi Tutto
(fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari.
Formatasi [...] in geologia, l’ypresiano, unità cronostratigrafica, piano che identifica l’Eocene inferiore, rappresentato nello stratotipo da facies argillose a nummuliti. Depositi riferibili all’ypresiano affiorano in Belgio, nel bacino di Parigi e in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] distanze dalla spiaggia e a rilevante profondità. Di questi depositi il più comune è la melma azzurra, fanghiglia argillosa o argilloso-sabbiosa, la cui tinta è dovuta a solfuro di ferro diffuso allo stato di estrema suddivisione. Nei mari tropicali ...
Leggi Tutto
GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] marne e calcari a bellerophon che rappresentano il Permico superiore. Il Trias inferiore (Verfeniano) è rappresentato da marne argillose rosse o gialle, il medio da formazioni molto varie del Virgloriano, fra le quali appaiono le prime scogliere ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] aree da fenomeni di erosione calanchiva. Nella sezione SO si riscontrano ripiani costituiti da tufi quaternari sovrastanti spesso argille plioceniche a continuazione dei paesaggi del Lazio settentrionale.
L’U. è quasi tutta compresa nell’alto e medio ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] e sovrascorrimenti che risultano scollati dal sottostante basamento in corrispondenza di formazioni molto plastiche come evaporiti o rocce argillose.
A scala locale le strutture tettoniche vengono studiate dal punto di vista meso- e micro-strutturale ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] pietrame fino al livello in cui interessi l'attività prosciugante e si completa con pietrisco o calcestruzzo, colmando con terra argillosa. Le fogne si possono lavorare allo scoperto, ma dato che, come si è detto, in genere sono preferite quando si ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] delle belle distese fertili, che si contrappongono alla sterile Sologne del nord. Tra la Creuse e l'Indre, i depositi argilloso-sabbiosi strappati al Massiccio Centrale rivestono il calcare e hanno formato la Brenne, regione di lande e di stagni, che ...
Leggi Tutto
MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ernesto PONTIERI
Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] consta di pile potenti di calcari del Cretacico e soprattutto dell'Eocene (calcari nummulitici), fasciati in basso da formazioni argillose terziarie, sviluppate soprattutto nella valle dell'Orte. Data la ripidità dei pendii, specialmente a SE. e a E ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] estiva è quasi assoluta. Le condizioni agrologiche del suolo sono svariatissime: si passa dalle rocce granitiche alle rocce argillose e calcaree, ai sedimenti terziarî e quaternarî. Il paese abbonda di cereali, vigneti (Tavira, Olhão, Lagoa e Vila ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...