GESSOSE, ROCCE
Ettore Onorato
. Sotto questo nome sono riunite quelle rocce semplici costituite prevalentemente di solfato di calcio idrato (gesso) oppure anidro (anidrite).
Il gesso, inteso come roccia [...] si trova altresì in Sicilia ed è localmente chiamato ballatino. Il gesso, se puro, è bianco, se no, grigio per sostanze argillose, rossastro per ossido di ferro o bruno per impurezze di sostanze organiche. I banchi e gli strati di gesso in Italia ...
Leggi Tutto
rotta geologia e tecnica Rottura, apertura. R. fluviale L’apertura prodotta negli argini di un corso d’acqua dalla violenta pressione dell’acqua per lo più per effetto di una piena. R. glaciale Analogo [...] usato sin da tempi passati con la costruzione di ture di pali di legno (paradori) e riempimento di terra argillosa. Naturalmente l’impiego di idonei mezzi meccanici (bulldozer, scraper) consente una riparazione più rapida ed efficace, per il notevole ...
Leggi Tutto
gabbiani, pivieri e beccacce
Giuseppe M. Carpaneto
Becchi e zampe alla riscossa
Una grande variabilità nella forma e nelle dimensioni del becco e delle zampe ha rappresentato la chiave del successo [...] in ambienti molto diversi: prati umidi con vegetazione più o meno alta, spianate di fango e di sabbia, spiagge limose, argillose o ghiaiose, oltre che nell'acqua a varie profondità.
Per esempio, il cavaliere d'Italia, grazie alle sue lunghe zampe ...
Leggi Tutto
Scarabeoidei Superfamiglia (sinonimo valido di Lamellicorni) di Insetti Coleotteri Polifagi. Hanno antenne con gli ultimi articoli provvisti ciascuno di un processo laminare, e che, nell’insieme, prendono [...] e riempite di resti animali, vengono modellate da Phanaeus sud-americani. Le grosse costruzioni argillose e sferiche di alcuni Catharsius indiani furono ritenute dai primi scopritori antiche palle da cannone, di pietra. Qualche specie è ospite ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] sono prodotti granuletti di albite, aghetti di rutilo, ecc. In tal modo si hanno passaggi dalle argille alle argille scistose, agli scisti argillosi, alle filladi.
Le rocce arenacee e i conglomerati, sembra che abbiano risentito assai meno le azioni ...
Leggi Tutto
SENEGAL (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Attilio MORI
Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] da una pianura alluvionale larga da 15 a 20 km. e costituita da sabbie più o meno argillose. Durante le magre il fiume circola tra due ripe argillose alte da 10 a 12 m., che lo separano dalle depressioni nelle quali scorre l'eccesso delle acque ...
Leggi Tutto
Roccia che contiene notevoli quantità di minerali argillosi, in specie montmorillonite, e denominato dalla località di Fort Benton nel Wyoming. Per lo più si ritiene originata per devetrificazione o decomposizione [...] dell'acqua per agitazione. Questo fenomeno interviene nella plasticità e nell'impermeabilità della bentonite e di altre rocce argillose e favorisce in generale la formazione di minerali secondarî evolventi verso forme stabili, e spiega inoltre la ...
Leggi Tutto
PESCARA
Roberto Almagià
. Fiume dell'Italia centrale tributario dell'Adriatico, il maggiore dell'Abruzzo, costituito da due tronchi ben distinti e designati con nomi diversi, l'uno corrente in valle [...] , detta Capo Pescara. Nel tronco inferiore la valle cambia d'aspetto perché scavata nelle formazioni terziarie prevalentemente argillose; il letto si fa perciò molto più ampio; numerosi affluenti apportano copioso tributo di acque: da sinistra ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] là ricoperte da cumuli di ghiaia e sabbia, alcuni dei quali emergono come aree più asciutte sull'umida pianura alluvionale di argilla e torba, che un tempo risentiva largamente gli effetti della marea che dal mare risale lungo l'estuario; ma le acque ...
Leggi Tutto
RIMBOSCHIMENTO (fr. reboisement; sp. repoblación; ted. Aufforstung; ingl. reforestation)
Aldo PAVARI
Nel quadro generale dei problemi connessi col rimboschimento assumono importanza preponderante quelli [...] si usa il pino laricio o il marittimo. Per le terre calcari sono adatti il pino nero, il carpino; per i terreni argillosi il cerro, la rovere, l'olmo.
Sulle pendici più elevate, caratterizzate dalla zona del faggio, entrano in campo gli abeti e il ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...