FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] a poca profondità da 3 ÷ 6 kg/cmq., i banchi di ghiaia 3 ÷ 5 kg/cmq., bagnati e consolidati 2 ÷ 4 kg/cmq., argilla secca fino a 4 kg/cmq. Queste indicazioni non hanno tuttavia valore assoluto, in quanto la resistenza di un terreno è funzione dei ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] , sì da potersi dividere con tutta facilità in lastre estremamente sottili.
Si passa così per gradi dalle argille plastiche agli scisti argillosi e da questi per gradi alle vere filladi, e perciò sono chiamati scisti o argilloscisti filladici. In ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] totali; essa è tuttavia capace di trasportare 600 kg all'ettaro, cioè uno strato di 1/50 mm (soprattutto di limi o argille).
La maggior parte dell'acqua che è sfuggita all'evaporazione fisica (gocce d'acqua trattenute dalle foglie, circa 300 mm) e ...
Leggi Tutto
L’atto di affidare la semente al terreno e il complesso delle operazioni che immediatamente precedono o seguono l’atto stesso, per assicurarne il buon esito. Nelle regioni temperate la s. si compie, a [...] essere posti più profondamente) e poi anche con la qualità del terreno, essendo maggiore nelle terre sabbiose che in quelle argillose; si va da pochi millimetri a diversi centimetri nel caso dei tuberi. La quantità di seme varia moltissimo secondo la ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] ma poi esse ritornano alla superficie. La Marna attraversa quindi per breve tratto la Champagne umida, costituita dalle sabbie argillose impermeabili del Cretacico inferiore, e riceve, da destra, la Saulx, a sua volta ingrossata dall'Ornain (2390 kmq ...
Leggi Tutto
ISOPICNOMERICA, ANALISI (dal gr. ἴσος "uguale", πυκνός "denso" e μέρος "parte")
Enrico Clerici
L'analisi isopicnomerica ha per scopo la suddivisione d'una miscela di minerali, e talvolta di altre sostanze, [...] piccoli che non consentono o rendono incerta l'utilizzazione delle proprietà ottiche.
In alcuni casi, come per le rocce argillose e marnose, la disaggregazione si fa per stemperamento nell'acqua, oppure, per le rocce clastiche a cemento calcareo e ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] è costituito dai frammenti che l'erosione ha strappati alle scabrosità dei Pirenei, formando quelle arenarie tenere, più o meno argillose, che sono conosciute sotto il nome di molasse. La catena, alta 3000 m., arrestando i venti piovosi dell'est e ...
Leggi Tutto
LATERITE
Luigi COLOMBA
. Questo nome, dato anticamente da Buchanan a una varietà di lehm argilloso usato in India per la fabbricazione di laterizî, è attualmente adoperato per indicare alcuni particolari [...] più nulla di comune con le rocce originarie. Le lateriti infatti in questa seconda fase assumono l'aspetto di masse argillose, spesso ricche di concrezioni e di pisoliti. Il loro colore varia dal bianco-grigiastro al rosso-giallastro a seconda delle ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] al loro peso specifico usando soluzioni densimetriche, per es., quelle di Thoulet, di C. Rohrbach, di E. Clerici. L'argilla si elimina con la decantazione, avendo cura di non perdere le lamelle dei minerali micacei o cloritici.
Le porzioni separate ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] che nella parte di N. e di E. complessivamente più alta, sono in quasi tutto il resto ammantati da masse argillose dell'Eocene. Da tale differente natura dei terreni superficiali deriva la principale differenza morfologica fra il Cilento di NE. (M ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...