OISE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, costituito con territorî appartenenti alle due antiche provincie dell'Isola di Francia e della Piccardia. Il territorio [...] (5887 kmq.), con rilievo pochissimo accentuato, costituisce un altipiano che dalle formazioni giurassiche argillose della Bray e da quelle del Cretacico di Thelle nella parte occidentale, in cui si hanno le altezze massime di 240 m. (O. di Savignies ...
Leggi Tutto
Dette anche psammiti (dal gr. ψάμμος "sabbia"). Rocce clastiche, derivanti dalla cementazione più o meno completa di sedimenti sabbiosi. Si distinguono arenarie a grana fina, a grana media, a grana grossa; [...] frammenti di rocce varie, scistose, quarzitiche, granitiche, diabasiche, ecc. Varia è pure la natura del cemento, argilloso o calcareo o quarzoso. Queste rocce sono spesso abbastanza fortemente metamorfosate con formazione nel cemento di minerali ...
Leggi Tutto
sapropelite Termine generico (anche sapropel o melma fetida) usato in geologia per indicare una fanghiglia di colore nerastro, pastosa e più o meno costipata, originatasi per il depositarsi in acque stagnanti [...] o poco mosse di resti di organismi mescolati a gusci calcarei o silicei di microrganismi e a sostanze argillose. L’evoluzione delle s. in ambiente riducente conduce alla formazione di idrocarburi e bitumi, talora carboni. Fauna sapropelica è quella ...
Leggi Tutto
TUFO
Federico Millosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] porosi (pietra spugna) come quelli della Puglia, localmente detti carparo o marzaro. Anche delle arenarie friabili, calcaree o argillose, prendono in molte regioni d'Italia la denominazione di tufi. Ma più propriamente questo nome va riservato a ...
Leggi Tutto
Regno del Sūdān centrale, limitato a nord dal Baḥr al-Ghazāl o Soro, ad ovest dallo Sciari, a sud dal Baḥr as-Salāmah, ad est dai massicci montuosi dell'Uadai. La sua superficie è di circa 150 kmq. La [...] maggior parte del Baghirmi è occupata da grandi pianure argillose o argillo-sabbiose a pendio insensibile, che rappresentano un antico delta dello Sciari. Le masse d'acqua dello Sciari e dei suoi affluenti, nella stagione delle piogge, invadono vaste ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] e dai versanti dolci. A nord tuttavia l'aspetto cambia per l'apparire del Cretacico inferiore, formato da un'arenaria argillosa, detta gaize. È, questo, il massiccio boscoso delle Argonne.
Dal punto di vista climatico la Champagne forma una zona di ...
Leggi Tutto
. Le ampeliti sono scisti argillosi neri, ricchi di materie carboniose ed inoltre di molta pirite; all'azione dei prodotti di ossidazione di questa sui composti di Al e K della roccia è dovuto l'uso delle [...] ampeliti per l'emendamento dei terreni coltivati a viti (v. scisti cristallini e argillose, rocce) e il loro nome (gr. ἄμπελος "vite"). ...
Leggi Tutto
KALINITE
Federico Millosevich
. È l'allume potassico KAl(SO4)2. 12H2O che, insieme con la mendozite (allume sodico) e la tschermigite (allume ammonico) forma la serie monometrica diacisdodecaedrica [...] rocce vulcaniche feldspatiche o leucitiche (al Vesuvio, nei Campi Flegrei, nelle Eolie) o, per effetto della decomposizione di rocce sedimentarie argillose in seguito a ossidazione di pirite o di marcassite, negli scisti ad allume paleozoici e nelle ...
Leggi Tutto
KARAKALPAKISTAN (territorio dei Karakalpaki; A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Il territorio autonomo dei Karakalpaki (v.) misura 124.000 kmq. di superficie e ha una popolazione di 379.000 ab. (1930); incluso [...] in gran parte dalle sabbie del Kizil-Kum o deserto rosso (v.), in cui le dune si alternano a depressioni argillose, che a primavera costituiscono ottimi pascoli, il Karakalpakistan ha clima asciuttissimo con inverni freddi (5°) ed estati calde (29 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] scrimoni). La città ha qualche notevole industria: molini, pastifici, fabbriche di terrecotte, alimentate dall'abbondanza di buona argilla figulina nelle colline circostanti.
Il vastissimo comune, uno dei più grandi di tutto l'Abruzzo (117 kmq.), è ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...