Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] chimico-strutturale della massa di fondo che portano alla riargillificazione del corpo ceramico, con formazione di frazioni argillose smectitiche. I processi di alterazione, inoltre, sono decisamente più veloci in regime di saturazione di acqua, e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] del mare è minore, il vento e le tempeste hanno accumulato lungo la costa piatta masse di sabbia e di fango argilloso, che hanno dato origine qua e là a fertili pianure.
Rilievo. - Il territorio della Svezia risulta costituito, per la massima parte ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] appena a 100 a S., la natura del sottosuolo formato da strati di sabbia e di ghiaia con intercalate lenti argillose, la doviziosa e poco profonda falda acquifera, e la scarsità di isolatori naturali, la costruzione della rete delle fognature presentò ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] (quindi da 8 a 12 grammi per ettolitro).
Chiarificanti minerali. - I più comuni sono costituiti o da caolino o da terre argillose speciali, di grande purezza. La migliore di esse è la cosiddetta terra di Spagna o terra di Lebrija. Essa è costituita ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] bacino del Sinni. Nella valle del Mercure, durante l'ultima guerra, furono fugacemente sfruttate le miniere di lignite. L'argilla è comunemente manipolata per laterizî e stoviglie, il calcare per calce idraulica.
Utilizzando i salti d'acqua, di cui ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] tardivi in questa coltura forzata. E tendono a dimostrare che nelle terre di medio impasto o volgenti al tipo argilloso, a potere d'imbibizione e potere capillare sufficientemente attivi, produzioni del pari molto elevate possono ottenersi da grani ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] nota col nome di Cuesta de Chacabuco. Esso è largo da 10 a 40 km. e coperto di depositi fluviali (sabbie, argille) e di alluvioni.
I rilievi fra esso e il Pacifico (Cordigliera della Costa o Ande Marittime) costituiscono veramente sotto il riguardo ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] che le radiazioni (α, β e γ) emesse da sostanze radioattive alterano la struttura elettronica del materiale argilloso producendo un accumulo di energia, dovuto all'intrappolamento di elettroni in livelli eccitati che non si diseccitano spontaneamente ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] madri). Tra i diversi litotipi che costituiscono le rocce madri, in ordine di importanza si hanno: le rocce madri argillose, quelle calcaree e dolomitiche, quelle silicee e quelle carboniose. La sostanza organica contenuta nei sedimenti è formata da ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] sono considerati, anche nel nord della Francia, assai difficili ad imboschire: tali sono la creta, quando non è ricoperta d'argilla silicea, e i banchi più duri del calcare grossolano eocene, che affiora su versanti a ripido pendio. Per più secoli ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...