NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 'antico limite marino si possono classificare come segue: morene di fondo, che coprono le colline e perfino gli altipiani; strati d'argilla e sabbia con depositi di creta, che occupano il fondo delle valli, un tempo letti di fiumi; sabbie e brecce ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] sono purtroppo comuni in tutta la fascia adriatica dell'Appennino, frane e calanchi; mentre l'alternanza delle sabbie con le argille dà forme a gradinata, con ripe o cornici ripide sui fianchi dei rilievi, in contrasto con le sommità rotondeggianti o ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] calcari, determina il decorso di letti e di falde acquifere le quali spesso affiorano in sorgenti, per l'appunto al contatto con le argille.
Si è calcolato che, in media, si hanno in Galilea 10 sorgenti ogni 100 kmq., in Samaria 5, nella Giudea 3, ma ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] mercurio, eseguita entro apparecchi a lastre di rame elettrolitico argentate, combinata con una decantazione automatica delle parti argillose, oppure in apparecchi rotanti in cui l'amalgamazione avviene per forza centrifuga (v. fig. 6), talvolta una ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] questo fatto: il cantiere di escavo e muratura raccolto così in soli 125 m. aveva prima che si raggiungessero gli schisti argillosi l'estensione di 382 m. I metodi eecezionali per l'esecuzione delle gallerie sono applicati in generale per i terreni ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] sedimentazione di detriti, suddivise a loro volta in rocce psefitiche e psammitiche, conglomerati o arenarie; in rocce pelitiche, rocce argillose; e nel terreno; 2. rocce di deposito chimico o organico, dovute al deposito di sostanze sciolte in acqua ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] del lavaggio delle sabbie e anche del pietrisco e della ghiaia, i quali spesso contengono delle impurità organiche e argillose, nocive alla presa degli agglomeranti. Il lavaggio si compie con macchine dette lavatrici, costituite da un tamburo cavo ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] dalle acque.
Le materie più adatte per la costruzione degli argini sono le terre argillose costituite non da argilla pura, che si screpolerebbe, ma da argilla mescolata con una proporzione discreta di sabbia. Si deve poi ripulire la terra dalle ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] data la presenza di impronte di piedi di ragazzi più numerose rispetto a quelle degli adulti su alcune superfici argillose interne, come nel Réseau René Clastres della Grotta di Niaux (Ariège). Altre cerimonie all'interno dei santuari ipogei sono ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] un dato ogni 10.000 anni per avere risultati di una certa affidabilità.
Variazioni nella composizione dei minerali argillosi e del loro grado di cristallinità sono significative nei sedimenti fini, a dominante componente terrigena (fanghi, marne ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...