FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] , generalmente carbonato di calcio, silicato di magnesio, bisolfuro di ferro, carbonato di rame, ecc., oppure di particelle argillose o sabbiose. La conservazione è portata a un grado altissimo, se l'acqua che contiene disciolte materie minerali ha ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] è ancora assai limitata.Per quanto riguarda la ceramica, nei territori ayyubidi erano usati due diversi tipi di impasto: argilloso in Egitto e siliceo in Siria; è tuttavia da sottolineare che l'utilizzazione di impasti silicei si diffuse anche in ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] una tecnica più primitiva, uno strato di calce e marmo è applicato direttamente sul muro in argilla; a volte, invece, è presente una preparazione di argilla e calce. Per giustificare le sovrapposizioni di colore «a corpo» è stato supposto l'uso di ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] roccioso della Cirenaica, quando è pianeggiante o poco acclive, si trova spesso ricoperto da depositi varî di potenza, argillosi, rossastri, di origine eluviale, ai quali nelle bassure si aggiungono materiali di trasporto.
Allo sbocco dei uidían ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] a Marāghah, offre molte caratteristiche in comune con le faune di Pikérmi; in Cina, appartengono alla stessa età i depositi steppici di argille rosse dello Schen-si e dello Sze-ch'wan e quelli di foresta delle sabbie rosse del Hu-pe e del Hu-nan ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] di alluminio, che formano elementi importanti di certe rocce, sembrano avere origine da una siffatta assimilazione di rocce argillose incluse e assorbite dal magma. Altrettanto si deve dire circa l'origine di calcite, che appare come elemento ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] copiose in alcune acque termali: ne sono tipo le muffe di Valdieri. Più comuni sono i fanghi minerali, poltiglie argillose che per il lungo soggiorno - una vera e propria macerazione - nelle acque minerali ne hanno assorbiti i principî medicamentosi ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] dicchi di una trachite porfirica ricca di pirite. Nei filoni i minerali di riempimento sono separati dalle pareti da un rivestimento argilloso detto salbanda; in essi poi si hanno due parti distinte di cui una è formata dai minerali utili mentre l ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] l’errore associato.
Termoluminescenza (TL). Si tratta di una tecnica che consente di datare qualsiasi oggetto fatto con sostanze argillose rifinite al forno, come ceramiche, terrecotte ecc. La datazione con la TL richiede una serie di manipolazioni e ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] parti da assemblare fossero state fuse a cera perduta con la tecnica detta indiretta (cioè a partire da un modello d'argilla replicato mediante un processo per calchi) oppure diretta (cioè applicando la cera direttamente su un modello plasmato a mano ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...