RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] è Tetuán; capitale del Marocco spagnolo. Essa è addossata al Gebel Dersa, sopra una piattaforma calcarea, che domina alluvioni argillose, a 10 km. dal mare. Tetuán possiede sorgenti abbondanti e orti magnifici; la sua popolazione è in gran parte ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] in superficie; le masse sedimentarie superficiali di carbonati, di solfati, di ossidi, di sali idrati e di sostanze argillose, che per sovrapposizione continua di nuovi strati, o di coltri di corrugamento, vengano spinte in profondità; trovandosi in ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] dal dilavamento delle piogge; ripararlo dal sole più ardente. Stratificando, ogni 30 cm. di letame, un po' di terra argillosa, si riducono al minimo le perdite d'azoto e degli altri elementi della fertilità; sicché la concimaia può dirsi veramente la ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] collinette tra cui corrono la Sarine e la Broye, e a SE. le Alpi della Gruyère sono costituite da varie ondulazioni argillose in cui s'innalzano alcune alture neocomiane, varianti fra i 1000 e 1700 m., mentre, alla sinistra della Sarine, sorgono varî ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] legno, Firenze 1817; Memoria sulla preparazione dei vini toscani, Firenze 1818; Modo di render pianeggianti economicamente le pendici argillose e scoscese, in Continuazione degli Atti dell’Accademia dei Georgofili, I (1818), pp. 679-684; Di un nuovo ...
Leggi Tutto
petrolio, risorse convenzionali e non convenzionali del
petròlio, risórse convenzionali e non convenzionali del. – Le risorse petrolifere convenzionali sono costituite da giacimenti per i quali le caratteristiche [...] oil sono costituiti da rocce serbatoio non convenzionali (per caratteristiche di porosità e permeabilità), prevalentemente argillose (shale formations) o prevalentemente siltose (tight formations), che contengono petrolio convenzionale (leggero). Le ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] insufficiente, l'incapacità di dare ai piedritti la resistenza necessaria per far fronte alla spinta comprimente dei terreni argillosi, la fretta del lavoro, affidato direttamente da Claudio al suo liberto Narciso, e forse anche un'errata manovra ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] capanne rotonde od ovali. Il materiale di costruzione era per lo più la pietra, ma in varie zone, in pianure sabbiose e argillose come l'Olanda, anche il legname. Invece case con pianta a rettangolo chiuso da abside e con tetto a cupola si trovarono ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] meridionale, avvenne verso la fine del periodo. Le rocce sono prevalentemente calcaree e dolomitiche, ma non mancano depositi argillosi e arenacei: questi sedimenti più grossolani stanno a dimostrare l'esistenza di regioni rilevate, che sono appunto ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] , la superficie irrigata con acque estratte dal sottosuolo, per iniziativa privata, è molto più estesa. Sulle dorsali collinari argillose, e quindi impermeabili, si va diffondendo, infine, l'uso di piccoli laghi artificiali in grado di accumulare i ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...