PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] della zona del Lago di Massaciuccoli. Dove poi la bonifica integrale va affermandosi con notevoli progressi è sulle colline argillose del Volterrano, in virtù del Consorzio di bonifica della Val d'Era. La coltivazione delle foraggere leguminose è ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] , in Sorgenti italiane. Elenco e descrizione, Roma 1934; Mineralogia, litologia e geologia delle argille italiane, in La bonifica delle colline argillose plioceniche. Preappennino Tosco-Emiliano e Marchigiano, ibid., pp. 21-32; Le sorgenti dell ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] dalla forma γ a quella α (➔ alluminio). Macinato e vagliato il corindone, si miscelano le razioni tra loro e con un legante (argilla refrattaria), si foggia la massa e si cuociono i manufatti a circa 1800 °C.
I r. a base di biossido o silicato di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tetto è di tegole ed embrici. Nella pianura della Ciociaria si hanno basse costruzioni a un sol piano di mattoni e d'argilla cruda o d'assi di legno, con rozzo loggiato anteriore o laterale e tetto poco inclinato, che non offre quindi nemmeno spazio ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] e ai concimi per le piante in rotazione, a risparmio di spese colturali.
I concimi si somministrano in autunno nei terreni argillosi e compatti e a fine inverno e principio di primavera in quelli sciolti o calcarei o ciottolosi. Se sono letami o ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] con ricchissima fauna a Paludine. Sono i laghi levantini di cui a Rodi rimangono tracce di due distinti bacini nelle argille fossilifere dei dintorni di Calavarda e di Apollachia.
Con la fine del Pliocene ha termine il regime continentale e il ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] malarico, spingendosi a sud-est, fra il Neto e il Tacina, a forma di penisola in un ampio sollevamento di argille azzurrastre dell'altitudine media di 200 m., il cosiddetto Marchesato di Crotone. Verso sud-ovest la Sila spinge una diramazione che ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] , inglobati in sostanze inorganiche di composizione e struttura diversa, da sabbie a rocce compatte.
Si hanno infatti: a) sabbie argillose, che contengono un olio (tar sands) per la cui estrazione non sono applicabili i normali sistemi seguiti per il ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] e praticamente esenti di ossido di carbonio.
Ammettendo di cuocere un calcare che contenga l'80% di carbonato di calcio e il 20% di argilla e che richieda per la sua cottura il 10% di carbone (che contenga a sua volta il 10% di ceneri) rispetto alla ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] dell'Adda e continuare, sia pure diminuendo, fino a Ostiglia, dove il letto si affonda e si stabilizza fra resistenti sponde argillose.
Il Po mette foce nell'Adriatico con un delta formato da 14 bocche, dipartentisi a loro volta da cinque rami: Po ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...