Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] nel Sarrabus (Sardegna), in arnioni, di cui i più grandi pesavano quasi un chilogrammo, disseminati entro vene argillose, che attraversano gli scisti siluriani. Nella stessa località, l'antimonio si trovò anche incluso nell'antimonite e accompagnato ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] entro limiti estesissimi: dall'80%, riscontrato in alcuni terreni della Sicilia, si scende a percentuali del 5 a 10°0‰ nei terreni argillosi, né è raro il caso in cui si scenda a tracce soltanto.
Così ad es. D. Martelli (1899), in 60 campioni di ...
Leggi Tutto
. I calanchi sono profondi solchi in versanti prevalentemente costituiti da argille impermeabili scagliose e galestrine, solchi contigui, susseguentisi gli uni agli altri in grandi bacini o in emicicli, [...] e il Salino Fenomeni affini ai calanchi si hanno qua e là in quel di Siena e di Volterra, nella creta e argille plioceniche - le biancane - ed altrove ancora, come nella valle della Paglia, a NO. di Orvieto, in varî punti della Basilicata, e, su ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Al2O3; è quindi sesqui-ossido di alluminio. Caratteri morfologici: Questo minerale, isomorfo con l'ematite, cristallizza nel sistema trigonale classe ditrigonale scalenoedrica. L'angolo [...] i composti tra alluminio e alogeni col vapor d'acqua, con l'acido borico, ecc., ed anche trattando sostanze argillose ad alta temperatura. Infine si ottennero cristalli di corindone per via umida. Per distinguere le pietre sintetiche o "ricostituite ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269)
R. Spadea
Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] Carrara di uno stelo pertinente a tale tipo di lampada, in cui sono evidenti i difetti di una cattiva cottura dell'argilla riconosciuta come locale.
Di spicco, inoltre, è il consistente gruppo di statuette dall'area del Santuario di S. Anna di Cutro ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , 1579 metri). Tra queste zone relativamente più elevate si intercalano regioni collinose formate da rocce arenacee e scistose ovvero da rocce argillose, di varî orizzonti del Terziario. Ad O. e a SO., verso il mare, si ha poi un'ampia cimosa di ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] per natura del suolo e morfologia è la fertile pianura aquitanica, che, costituita da arenarie tenere più o meno argillose, presenta un aspetto monotono.
I diversi corsi d'acqua che bagnano la Linguadoca appartengono a tre bacini; dalle Cevenne ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] figura da rappresentare e, per colorare, si usavano le ocre (terre gialle e rosse molto diffuse in natura), oppure terre argillose che prima dovevano essere polverizzate e mescolate con acqua. I colori si stendevano con i polpastrelli o con pennelli ...
Leggi Tutto
scorie radioattive
Carlo Mari
Rifiuti derivanti dalla produzione di energia da fonte nucleare. Tale creazione di energia, al pari di ogni altra attività simile, genera rifiuti in tutte le fasi della [...] all’interno di formazioni geologiche con adeguate caratteristiche di stabilità e impermeabilità (giacimenti di salgemma, formazioni argillose e granitiche). Nell’Unione Europea è in discussione la possibilità di individuare un sito comune, sebbene ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] una temperatura non inferiore a 6 °C e non superiore a 14 °C. La torbidità è prodotta di solito da sostanze argillose colloidali o da idrossidi di ferro in sospensione.
In relazione all’ambiente in cui si trovano, le a. naturali si classificano ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...