Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] testo dei b.; egli ha voluto vedere nel dominus il proprietario del terreno su cui era situata la cava di argilla (praedium), ma non quello della struttura produttiva, mentre il fabbricante dei mattoni vero e proprio, indicato al genitivo dopo opus ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] , al Mar Tirreno; è prevalentemente montuoso, comprendendo quasi interamente l’Appennino Lucano, la cui parte orientale è costituita da colline argillose attraverso le quali si snodano i fiumi Agri e Sinni, che sfociano nel Mar Ionio. La provincia è ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] . Hanno tale proprietà sia le terre incoerenti (sabbie, ghiaie ecc.), sia molte terre coerenti (sabbie compatte, terre argillose o argillo-sabbiose), per la presenza di minutissimi interstizi tra elemento e elemento della terra stessa. La p. di un ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] penisola Salentina. Questo è ondulato in pieghe strette e parallele alla costa, nelle cui concavità affiorano rocce argillose eoceniche, più facilmente erodibili. Tutta la regione è stata soggetta a una sommersione geologicamente recente, per cui ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] per quelli a media e ad alta attività sono realizzati (i primi) e previsti (i secondi) a profondità maggiori entro formazioni argillose, saline o granitiche (fig. 5).
I depositi ad alta attività (a lunga vita) sono situati a profondità da 500 a 1000 ...
Leggi Tutto
PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] 30 metri sotto la superficie del suolo, si trovano depositi secondarî di ambra. Lo sfruttamento avviene mediante il lavaggio dell'argilla, che viene fatto a Palmnicken (tra Pillau e Brüsterort) e procura ogni anno 500 tonn. di ambra greggia. La zona ...
Leggi Tutto
TONCHINO (fr. Tonkin; A. T., 95-96)
Clarice Emiliani
Provincia dell'Indocina Francese, confinante a N. e a NE. con le provincie cinesi di Yün-nan e Kwang-si, a O. col Laos, a SO. con l'Annam; a SE. si [...] calcaree. Le uniche accidentalità che interrompono la monotonia del paesaggio sono gli antichi cordoni litoranei, dominanti bassure argillose, coperte di risaie, sui quali passano le vie di comunicazione e si allineano i numerosi villaggi.
Favorita ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] Altai, dove dalle steppe arborate della Siberia occidentale si trapassa per gradi alle erbacee, poi a quelle aride, alle steppe argillose, a quelle salate e infine alle zone subdesertiche e ai veri e proprî deserti sabbiosi del Turkestan. Volendo qui ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] dominio sahariano, in regioni in cui le piogge lavano l'atmosfera. Le ghiaie, necessariamente mescolate con le alluvioni argillose, restano sul luogo e s'accumulano formando tappeti analoghi a quelli che i giardinieri creano artificialmente nei viali ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] dei Ciclopi e nelle colline di Aci Trezza, e l'età recentissima delle argille, spintesi a oltre 700 m. s. m. a S. Maria la , ove, sotto i materiali vulcanici, esistono i terreni argillosi, l'acqua non può scendere, imbeve le rocce soprastanti ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...