La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] solchi d’impluvio che costituiscono la rete idrica di un versante a calanchi. Si tratta di creste terrose o argillose, o marnose, o sabbiose, strette ed erte, alle quali non si può accedere perché facilmente disgregabili.
Preistoria
Frammento litico ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] Orientali. Per la presenza di calcite si passa agli scisti calcariferi, o calcescisti, derivati da sedimenti misti calcareo-argillosi e sabbiosi. Da masse calcaree, dolomitiche o marnose, più o meno profondamente metamorfosate, si originano i calcari ...
Leggi Tutto
LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] zone formate da affioramenti del sottostante Cretacico, denudato nella parte settentrionale. Gli strati sono in maggioranza formati da argilla e sabbia. I sondaggi del suolo hanno rivelato in varie parti dello stato importanti depositi di sale, zolfo ...
Leggi Tutto
VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] con 8000 ab.; Figline Valdarno (5200 ab.) e Incisa in Valdarno (1500 ab.). Adiacenti al piano indicato alcune alture argillose, stranamente lavorate dall'erosione, che segnano il limite dell'antico lago, formano l'orlo di un pianoro che si sopraeleva ...
Leggi Tutto
fenicotteri
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi filtratori di acque basse
La particolare conformazione del becco permette di riconoscere i fenicotteri a prima vista: il becco di questi trampolieri dalle [...] e alghe di cui essi si nutrono. Condizioni favorevoli per i fenicotteri sono anche la presenza di rive sabbioso-argillose tranquille dove poter nidificare.
Il fenicottero rosso e il fenicottero rosa sono due sottospecie della stessa specie: il primo ...
Leggi Tutto
betulle e ontani
Alessandra Magistrelli
Alberi delle regioni temperate dell'emisfero boreale
Betulle e ontani fanno parte della stessa famiglia, quella delle Betulacee. Presenti nelle radure, sulla [...] dell'acqua
L'ontano (genere Alnus) cresce bene soprattutto nei luoghi paludosi, sulle rive dei corsi d'acqua, nelle spianate argillose. È per questo che viene utilizzato nel consolidamento di terreni umidi e franosi o lungo le scarpate stradali che ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , tra i quali i più frequenti sono il quarzo, il calcare, gli ossidi di ferro, il feldspato e la mica. I minerali argillosi come tali sono dei silico-alluminati idrati in cui il rapporto SiO2/Al2O3 può variare da 1 a 8. I minerali più frequenti hanno ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dei Monti Neri (Black Hills, 2176 m.), a N. e a E. dei quali sono i famosi Bad Lands, potenti zolle argillose erose e scavate da miriadi di vallecole nude, ventagliformi, alquanto analoghe ai nostri calanchi. Un'ampia breccia, per la quale alcuni ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] . La grossezza dei componenti va per lo più diminuendo con la profondità, con una relativa abbondanza d'intercalazioni argillose, le più estese delle quali dànno luogo a varie falde artesiane, largamente utilizzate per usi potabili di numerosi ...
Leggi Tutto
Al gruppo degli epidoti appartengono silicati di calcio e alluminio o ferro, talora con manganese, o cerio e altre terre rare, che si possono esprimere essenzialmente con la formula generale: HCa2(Al, [...] irregolare distribuzione dei colori d'interferenza.
Gli epidoti sono minerali tipici di rocce calcaree e calcareo-argillose, metamorfosate per contatto da magmi eruttivi. Sono pure componenti essenziali di rocce metamorfiche varie, anfiboliti ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...