Sistema rombico classe piramidale: a:b:c::0,78340 : 1:0,47782 (Schrauf). Raramente in piccoli cristalli tabulari emimorfi e perciò fu detto anche emimorfite. Sfaldature perfette secondo (110) e (101). [...] molto piccole di Al2 O3, di CaO e di Cu2O, oltre a piccole quantità di sostanza carboniosa.
Una varietà detta argillosa, proveniente dalla Spagna, corrisponde secondo Schönichen alla composizione seguente: SiO2=31,5; ZnO = 21 - 28,5; Al2 O3 = 20 - 26 ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] di bonifica da A. Serpieri, il D. condusse uno studio inteso ad applicare l'irrigazione di soccorso alle terre argillose. Superando i vecchi concetti ed indirizzi di tecnica irrigua, egli dette preciso significato al rapporto terreno-acqua e fissò ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] altimetrico di questa zona è intorno ai 600 m. nella parte più vicina al Tirreno e alle pianure, a 500 m. nelle zone argillose dell'Appennino.
Al di sopra dei 300-600 m. si estende nella Campania la quarta zona, in cui, con la vegetazione spontanea ...
Leggi Tutto
TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei (ufficialmente in russo Avtonomnaja Socialističeckaja Sovetskaja Respublika Nemcev Povolžja, in tedesco A.S.S.R. der Wolgadeutschen; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
È noto [...] per la presenza di terre nere. La parte orientale, sulla sinistra del Volga, è invece pianeggiante e costituita di terre argillose, alle quali succedono, via via che si procede verso ovest, steppe saline; scarse sono le acque superficiali e inoltre i ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] dedicò con impegno assiduo insieme al lavoro universitario. L'attività del campo si rivolse allo studio dei terreni argillosi caratterizzati da climi caldoasciutti e da scarsità d'acqua, sperimentando la possibilità di adattare questo tipo di terreno ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] Monti della Meta, e poi sfocia in Campania.
Verso l’Adriatico si apre la regione delle colline; in gran parte argillose e arenacee – mentre la montagna appenninica è calcarea –, sono piuttosto instabili e spesso danno luogo a frane e calanchi, specie ...
Leggi Tutto
Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua. Gli a. si distinguono, con qualifiche diverse, a seconda della posizione e della funzione in riferimento al livello delle acque: [...] è impermeabile, basta ararlo profondamente. Le terre più adatte per la costruzione degli a. sono quelle mediamente argillose che non tendono a plasticizzarsi per eccessiva umidità né a fessurarsi per eccessiva secchezza. Il materiale si dispone ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] un centinaio di kmq., lunga 14 km. e larga in media 7, alta sui 400 m., è coperta da sabbie, ciottoli, argille e conglomerati del Pliocene (marino e lacustre) e da formazioni quaternarie (tra cui banchi di travertino). Ancora sul finire dell'epoca ...
Leggi Tutto
MAREMMA (A. T., 24-25 26 bis)
Attilio Mori
Con questo nome, usato a indicare genericamente le zone costiere paludose e malsane, si distingue in particolar modo la regione marittima della Toscanai che [...] serpentine, trachiti) che formano come delle isole prominenti e degli affioramenti più o meno estesi, collegati da aree argillose o marnose di recente origine, fortemente incise da corsi d'acqua che le solcano, trasportando quantità considerevoli di ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] gassose è spesso legato il fenomeno del vulcanismo sedimentario: il gas che fuoriesce in superficie può trascinare con sé sedimenti argillosi e acqua o anche olio e sabbia; questo materiale viene generalmente deposto con la venuta a giorno e nel ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...