Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] origine a due tipi di suoli: laterite (di color bruno, nelle zone maggiormente caldo-umide) e regur (o terra nera, argillosa, con concrezioni calcaree), che copre oltre 1/3 della penisola ed è particolarmente atta alla coltura del cotone. Il rilievo ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] ), quelli da cui ebbe origine l'attuale centro abitato presentavano il vantaggio di essersi impiantati sopra una terrazza sabbioso-argillosa che, tenendosi di regola intorno o al disopra dei 100 m., sovrasta di una trentina-quarantina all'incirca il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] .
In Sudan la tradizionale casa-scatola, su impianto rettangolare o quadrato (bayt jalus), con tetto piatto, fatta di pura argilla o fango essiccati al sole, di mattoni o con intonaci realizzati con escrementi di mucca (zibala), continua a essere la ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] e si distende solo con la piana tirrenica di Milazzo. Fra il massiccio dell'Etna e i monti Iblei, di natura friabile e argillosa, facile a erodersi, la piana di Catania ‒ la più estesa di tutta la regione (430 kmq), insieme a quella settentrionale di ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] . Così si cominciarono a costruire abitazioni più robuste, non più fatte con pelli di animali, ma con blocchi di pietra o argilla. Le tracce più antiche di villaggi agricoli sono state trovate in Medio Oriente e risalgono a circa 10 mila anni fa ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...