• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Arti visive [25]
Geologia [18]
Archeologia [19]
Geografia [17]
Architettura e urbanistica [9]
Geomorfologia [6]
Petrografia [6]
Storia [5]
Europa [4]
Ingegneria [4]

TURGAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURGAI (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Nome con il quale s'indica una regione dell'Asia centrale russa, che si sviluppa a oriente dei Monti Mugodzar. Pianura argillosa, non molto ricca di acque, non supera [...] l'altitudine di 160 m. Lo stesso nome di Turgai si applica a un breve corso d'acqua, che nasce nel piccolo massiccio granitico dell'Ulu-tau, e a un piccolo insediamento umano, in origine posto fortificato ... Leggi Tutto

cascalho

Enciclopedia on line

Termine originario del Brasile per indicare depositi fluviali, incoerenti o poco consistenti, per lo più psammitici, costituiti di detriti litoidi e frammenti di singoli minerali clastici, in una matrice [...] essenzialmente argillosa, spesso diamantiferi. I singoli minerali clastici del c. sono principalmente quarzo e diaspro, ai quali si accompagnano talvolta rutilo, anatasio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANATASIO – BRASILE – DIASPRO – QUARZO

argilla

Enciclopedia on line

Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] dei manufatti di gomma (l’a. migliora le proprietà meccaniche e la resistenza all’usura) e in medicina. Si definiscono terreni argillosi quelli che hanno una parte di a. superiore al 15% (oltre il 20% si parla di terreni compatti o pesanti); se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – INDUSTRIA DELLA CARTA – EDILIZIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – MONTMORILLONITE – FLOCCULAZIONE – FELDSPATOIDI – DECANTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argilla (5)
Mostra Tutti

arcose

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica psammitica, della famiglia delle arenarie feldspatiche. È costituita di granuli clastici di quarzo e di feldspati, talora con laminette di mica. La matrice può essere varia: [...] calcitica, silicea o argillosa. Si genera essenzialmente per cementazione di sabbioni derivati da disgregazione di rocce eruttive acide (graniti, pegmatiti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – PEGMATITI – FELDSPATI – ARGILLOSA – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcose (1)
Mostra Tutti

YONNE

Enciclopedia Italiana (1937)

YONNE (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia, il cui territorio (7461 kmq.) è compreso quasi tutto nel bacino parigino. In esso si distinguono: a N. la pianura argillosa del Sénonais [...] di alluvioni quaternarie; a O. l'altipiano ondulato e cretoso del Gâtinais; a SO. la regione degli stagni e delle argille impermeabili della Puisaye; a S. la regione montuosa costituita dagli ultimi contrafforti granitici del Morvan; a E. il vasto ... Leggi Tutto

BAUXITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] 27% (bauxite di Antrim). La bauxite si presenta nei suoi giacimenti in due differenti aspetti: o si trova in calcari argillosi cretacei o eocenici sotto forma di riempimenti di cavità che assumono l'aspetto di imbuti, tasche e pozzi; oppure si trova ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – OSSIDO DI ALLUMINIO – APPENNINO CENTRALE – ACIDO SOLFORICO – ROCCA DI MEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUXITE (2)
Mostra Tutti

astiano

Enciclopedia on line

Facies marina del Pliocene superiore, cui era stato inizialmente dato valore cronologico. Caratterizzato da sedimenti costieri di tipo clastico (sabbie gialle), talvolta con ricca fauna di cetacei e altri [...] mammiferi marini, è considerato una facies equivalente (eteropica) di quella argillosa del Piacenziano. È molto diffuso in Italia, che rappresenta la regione classica di questo periodo. Affiora lungo tutto l’arco esterno dell’Appennino sino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PIACENZIANO – BASILICATA – MAMMIFERI – PLIOCENE – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astiano (1)
Mostra Tutti

breccia

Enciclopedia on line

In petrografia, roccia sedimentaria clastica, coerente, del gruppo delle ruditi. Consta di frammenti litoidi, a spigoli vivi, di dimensioni non inferiori a 2 mm, provenienti dalla frantumazione esogena [...] di rocce preesistenti, trattenuti da una matrice di natura varia (argillosa, lateritica, calcitica, dolomitica, silicea ecc.). Le b. ossifere presentano un’abbondante matrice fine, formata da accumulo di ossa, denti, noduli fosfatici con copiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – PETROGRAFIA – DOLOMITICA – SERAVEZZA – ARGILLOSA

olistostroma

Enciclopedia on line

In geologia, accumulo sedimentario caotico derivante da frane e scivolamenti sottomarini, intercalato tra successioni di sedimenti regolarmente stratificati, la cui messa in posto è connessa a movimenti [...] tettonici. Negli o. si può distinguere una matrice a grana per lo più molto fine, generalmente argillosa, che lega elementi delle dimensioni di normali ciottoli a masse litoidi di molte migliaia di metri cubi. Lo spessore degli o. varia da diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: METRO CUBO – GEOLOGIA

ZANTE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANTE (A. T., 82-83) Aldo Sestini - Alessandro Kalitinskij Zante (gr. Ζάκυνϑος; lat. Zacynthus), capoluogo dell'isola omonima (v. appresso), è graziosa cittadina situata sulla costa orientale in pittoresca [...] posizione, in riva a una leggiera falcatura e al piede di una ripida collina argillosa incisa dalle acque e che si eleva a NO. del Monte Skopós. Alla sommità della collina sorge, nel luogo della città antica, il vecchio castello veneziano più volte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
argilla
argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argillóso
argilloso argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali