ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dura è la ganga, minore è la percentuale di sterro, ma in compenso questo è più ricco. Un minerale a ganga argillosa, esposto all'umidità e poi essiccato, dà una forte percentuale di sterro. Il minerale più ricco di zolfo dà la maggiore percentuale ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA (vol. IV, p. 251)
R. Corzo Sancez
La recente ricerca sulla città ha tenuto come base lo studio monografico (García y Bellido, 1960) che ha stabilito l'esistenza [...] di un secolo, forse senza essere stato nemmeno completato, probabilmente per le instabili caratteristiche geologiche del terreno, formato da argille a espansione.
Anche l'anfiteatro è di grande ampiezza e si trova al di fuori della città, presso la ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] con ornamentazioni posteriori. Sono per solito case a due piani, con tetto piatto (steghe) formato da travi e da assi coperti d'argilla, alghe marine e scisti, con scala esterna di pietra o di legno e munite di cisterna e di forno per il pane. Per ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] 5%, bitume dal 7 al 15%, carbonato di calcio dal 50 al 90%, carbonato di magnesio dallo 0,10 al 30%, anidride silicica, argilla, ossidi di ferro dallo 0,15 al 5%. Negli asfalti di Abruzzo e di Sicilia si trova solfato di calcio, in quello di Lobsann ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] dal lato settentrionale o sahariano è stabilito da una linea di dune fissate da una spessa vegetazione. La costa bassa e argillosa nel fondo, è accompagnata da folti canneti, e talvolta intramezzata da brevi canali cne si aprono fra le dune. Nella ...
Leggi Tutto
POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] sia artificialmente a scopo di frode, con materie, come cappellaccio, pozzolanella, prodotti di alterazione e di trasporto, terra argillosa, terra vegetale, ecc., che ne diminuiscono il valore tecnico. Una pozzolana pura, stretta con la mano, dà un ...
Leggi Tutto
Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] caolino cristallizzato. Il caolino o un'altra sostanza di composizione analoga che forma la parte essenziale delle argille e perciò detta sostanza argillosa, si possono formare anche a spese di altri silicati alluminiferi; si spiegano in tal modo le ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] poca entità in conseguenza della brevità del percorso, delle precipitazioni irregolari, e della natura del terreno prevalentemente argillosa e marnosa.
Le sorgenti naturali sono poche, utilizzate per irrigazione o captate per gli acquedotti (Savona ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] particolare con il ¹⁴C). Quando la velocità e il tipo di sedimentazione sono controllati dalle stagioni, come nei sedimenti argillosi lacustri glaciali e postglaciali (varve o ritmiti), è possibile contare a ritroso dal presente per più di 14.000-15 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] a consistenza plastica che ha la capacità di far presa, solidificarsi e indurire. I materiali leganti sono tre: le terre argillose, il gesso, la calce. Le cariche hanno la funzione di fornire all'impasto un'armatura di sostegno e uno scheletro ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...