• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [639]
Geologia [75]
Geografia [78]
Archeologia [51]
Arti visive [38]
Chimica [33]
Storia [31]
Europa [30]
Biologia [21]
Fisica [23]
Biografie [21]

fango

Enciclopedia on line

Geologia In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione. Tipi di fanghi I f. sono [...] stesse dimensioni dei f., ma diffuse fino a profondità di 10.000-11.000 m, sono le argille rosse e brune, costituite da minerali argillosi e ossidi di ferro, polveri eoliche e cosmiche che precipitano in tempi estremamente lunghi. F. termali Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – VULCANOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – MINERALI ARGILLOSI – SEDIMENTOLOGIA – DISIDRATAZIONE – FERTILIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fango (1)
Mostra Tutti

falda

Enciclopedia on line

Geologia Formazione stratiforme relativamente sottile. La f. di detrito (o detrito di f.) è un accumulo di materiali rocciosi incoerenti che si forma al piede delle pareti rocciose. La f. (o coltre) [...] e sono essenzialmente legati al grado di plasticità della formazione rocciosa e alla presenza di livelli lubrificanti (gessi, argille ecc.). Le f. di sovrascorrimento costituiscono la struttura di grandi catene montuose, come gli Appennini (fig. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – POZZI ARTESIANI – MATEMATICA – APPENNINI – HIMALAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falda (1)
Mostra Tutti

geocronologia

Enciclopedia on line

Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] utilizzato per la costruzione di abitazioni preistoriche. L’applicazione invece del metodo del conteggio delle argille stratificate dei laghi periglaciali si effettua precipuamente valendosi dei diagrammi pollinici ricavati mediante l’analisi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ERA QUATERNARIA – PALEONTOLOGICI – MONTE CIRCEO – STRATIGRAFIA – MOUSTERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geocronologia (1)
Mostra Tutti

Dolomiti

Enciclopedia on line

Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] ) su cui si deposero calcari e dolomie, e una di mare profondo (bacino) in cui calcari, marne e argille erano i litotipi predominanti. Nel Ladinico, la subsidenza del margine continentale si accentuò notevolmente; si svilupparono così numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – MINERALOGIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – TRE CIME DI LAVAREDO – PALE DI SAN MARTINO – AZIONE EROSIVA – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolomiti (1)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931) Giorgio ROBERTI Giovanni COPPA ZUCCARI Gaspare MESSINA Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] . La sicurezza della perforazione a pareti scoperte è appunto in relazione con le proprietà del fango. Attraversando terreni argillosi, il fango si forma spontaneamente durante la perforazione e basta aggiungere acqua di mano in mano che aumenta il ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TORRE DI FRAZIONAMENTO – IDROCARBURI AROMATICI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] /gabbri (v. fig. 2B) - mentre le rocce sedimentarie in oltre il 99% dei casi rientrano nei tre gruppi delle argilliti e argille, delle arenarie e dei calcari (v. fig. 2C). Le rocce granitoidi e metamorfiche si trovano nella crosta continentale, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

GEOTECNICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GEOTECNICA (dal gr. γῆ "terra" e τέχνη "arte", "tecnica") Francesco PENTA Il termine, introdotto nel linguaggio tecnico e scientifico da pochi decennî, è adoperato con significati alquanto differenti [...] direttamente o indirettamente formazioni sciolte (alluvioni varie, morene, detriti di falda, banchi di sabbie, di argille, terre, fanghi, depositi di torbe, taluni prodotti vulcanici incoerenti, rocce fittamente fratturate, ecc.), o nella ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – LINGUA INGLESE – PETROGRAFICI – AGRICOLTURA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOTECNICA (4)
Mostra Tutti

VALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley) Antonio Renato Toniolo In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] azioni meteoriche, è più rapido dell'erosione del corso d'acqua sul fondo valle (es., valli dell'Appennino settentrionale nelle argille, nelle marne, nelle sabbie, nei tufi, ecc.). Se invece il modellamento dei due fianchi è ineguale, per la diversa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE (2)
Mostra Tutti

PERIGLACIALI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERIGLACIALI, FENOMENI Giuseppe NANGERONI . Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] . II. Forme dovute a rigonfiamento del suolo. - Il rigonfiamento del suolo, dal gelo, è sensibilissimo nei terreni a granulometria fine (argille, ecc., con aumento fino al 40%), meno negli altri; e può essere massiccio o a lenti, a noduli, ecc. Nel ... Leggi Tutto

PELLOUX, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOUX, Alberto Elena Canadelli PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory. Sulle orme [...] di ferro del Monte Tambura, nelle Alpi Apuane, alle miniere di manganese della Liguria e della Valle d’Aosta, dalle argille del Biellese alle sabbie ferrifere del litorale ligure e toscano, dai giacimenti di quarzo di Tenda, nelle Alpi Marittime, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLOUX, Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
argilla
argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argillóso
argilloso argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali