VERCORS (A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione della Francia sud-orieniale, facente già parte del Delfinato, oggi compresa nei dipartimenti del Drôme e dell'Isère. Il territorio, montuoso, appartiene [...] aspetto nudo e desolato, povero di acque, con forme ardite che sovrastano le depressioni e i bacini scavati nei terreni argillosi, più fertili e nei quali riaffiorano copiose le acque. Nel complesso il paese, a economia agricolo-pastorale, è povero e ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra nord-occidentale (6768 km2 con 496.900 ab. nel 2007). Il territorio comprende nella parte centrale i Monti del Cumberland e, a E, il versante esterno dei Monti Pennini; l’idrografia [...] della regione ed è completata da numerosi bacini lacustri. Ai terreni vulcanici della sezione O succedono, verso E, argille e ghiaie cementate, formazioni torbose alle falde dei Pennini. La C. ha una struttura economica prevalentemente rurale, con ...
Leggi Tutto
VOLCHOV (A. T., 69-70)
Pietro MARAVIGNA
Fiume russo, che unisce il lago Il′men′, di cui è l'emissario, al lago Ladoga, di cui rappresenta uno dei maggiori immissarî. È lungo circa 220 km. Esce dal lago [...] Il′men′ (a 18 m. sul mare) presso Novgorod, che si trova sulle sue rive, e traversa una regione lievemente ondulata, ad argille e sabbie glaciali, e ricca di acquitrini. A valle di Zvanka forma alcune rapide, per scendere l'erta calcarea che cinge a ...
Leggi Tutto
YONNE (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia, il cui territorio (7461 kmq.) è compreso quasi tutto nel bacino parigino. In esso si distinguono: a N. la pianura argillosa del Sénonais [...] di alluvioni quaternarie; a O. l'altipiano ondulato e cretoso del Gâtinais; a SO. la regione degli stagni e delle argille impermeabili della Puisaye; a S. la regione montuosa costituita dagli ultimi contrafforti granitici del Morvan; a E. il vasto ...
Leggi Tutto
Collina isolata della Lombardia (147 m s.l.m.), nel basso Lodigiano. Si estende in lunghezza per 8 km (da O a E) con una larghezza di circa 2 km. Il suo versante settentrionale è parallelo al corso del [...] una rientranza convessa verso N, che pare corrisponda a un’antica ansa del Po. È costituita da calcari pliocenici e da argille, cui si sono sovrapposte alluvioni del Quaternario, ed è ricca di fauna fossile. È coltivata a vigneti. Alle sue falde è ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] del Nord con una costa ricca di insenature e isole. Il territorio, in buona parte formato da depositi glaciali di sabbie e argille e da calcari di età cretacica, è costituito da modesti rilievi e da pianure poco estese. La regione è una delle zone ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Belluno (di 29,8 km2 con 1359 ab. nel 2007), nell’alto Agordino, nella valle del Cordevole, a 979 m s.l.m. Il centro è costruito in parte sopra una breve penisola che si protende [...] 18 m, originato nel gennaio 1771 da una frana caduta dal monte Piz, la quale formò un’enorme diga, resa impermeabile per la presenza di argille. Il bacino di ritenuta è stato poi riempito dalle acque del Cordevole. Si praticano pesca e turismo. ...
Leggi Tutto
VIENNA, Alta (Haute Vienne; A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia occidentale, formato con gran parte dell'Alto Limosino e con zone del Poitou, della Marche e del Berry. Il territorio [...] gradatamente, in direzione NO. e O., ai monti del Limosino e di Ambazac costituiti da gneiss e graniti, e alle argille giurassiche del Poitou.
Il clima è abbastanza rigido con inverni lunghi e freddi e con primavere tardive e umide; le precipitazioni ...
Leggi Tutto
Regione abitata dagli antichi Dauni, corrispondente all'incirca all'attuale provincia di Foggia. La D. cominciò a esprimere una sua propria cifra culturale con le stele funerarie sipontine, databili tra [...] . Costituiscono il Subappennino pugliese e sono profondamente incisi dai fiumi del Tavoliere verso cui discendono ad anfiteatro. Formati in parte da argille eoceniche, culminano con il Monte Cornacchia (1151 m), la cima più alta della Puglia. ...
Leggi Tutto
Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato [...] Monferrato (350 m). Le colline sono tipicamente solcate da larghe zone a calanchi, la cui facile erodibilità è dovuta alle argille, arenarie e marne azzurre che le costituiscono. I paesi che le costellano sorgono in posizioni pittoresche, per lo più ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...