Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] parte centrale di una cella a tre comparti.
All'inizio delle ricerche, come membrane per elettrodialisi furono impiegate argille porose, pergamene, pelli ecc. Una certa selettività venne fornita dalle membrane costituite da nitrato di cellulosa e da ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] da contesti stratigrafici e su schemi di distribuzione, studi quantitativi e analisi di laboratorio. In effetti, l'analisi delle argille e delle ceramiche ha aperto nuovi campi d'indagine. L'esame di una sezione sottile rivela molti dei minerali ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] culturalmente più prestigiosa e influente e forse anche la più intraprendente dal punto di vista economico. Recenti analisi delle argille hanno infatti dimostrato che ingenti quantità di ceramica fabbricata in A. e nel caso di forme chiuse i prodotti ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] frazione con diametro compreso tra 50 e 2000 μm, limo la frazione con diametro compreso tra 2 e 50 μm e argilla la frazione con diametro minore di 2 μm. Prendendo come riferimento queste tre frazioni si possono rappresentare le classi tessiturali per ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] sia dell’Oceano ligure-piemontese (fig. 1).
Mentre nei settori più profondi di questo bacino si depositavano sedimenti argillosi con resti di organismi marini pelagici che in Italia affiorano nell’Appennino tosco-ligure-emiliano, in quello campano ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] qualche decennio di necessario raffreddamento in depositi temporanei superficiali, in un deposito geologico profondo localizzato in particolari formazioni (argille, sali, graniti) dove, per milioni di anni, l’acqua, l’unico agente che può portare i ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] la questione della natura della luce, lo scritto trattava della cosiddetta «pietra di Bologna», un minerale diffuso tra le argille dei colli vicini alla città che, opportunamente calcinato, acquistava la proprietà di emettere luce in un luogo oscuro ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] , pendagli.
c) Ambre, oreficeria, glittica. Spesso le grandi olle di vetro celeste-verde che subentrano nell'uso alle urne cinerarie di argilla hanno conservato ad A. il corredo dei morti e se le fibule di bronzo, gli anelli d'oro o d'argento, gli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] , in Renania-Palatinato), centro paragonabile per importanza ad Arezzo, La Graufesenque e Lezoux, favorito dalla presenza di eccellenti argille, di vie d’acqua e di terra, di un’estesa clientela nell’area del limes. Attive prevalentemente fra il ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] la fine del IV e l'inizio del III sec. a.C. Si tratta della scoperta del quartiere dove si lavorava l'argilla, il Ceramico, identificato nell'area più meridionale di Centocamere.
Nella parte finora nota del Ceramico locrese l'emergenza più evidente è ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...