• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Geografia [78]
Geologia [75]
Archeologia [51]
Arti visive [38]
Chimica [33]
Storia [31]
Europa [30]
Biologia [21]
Fisica [23]
Biografie [21]

POLDER

Enciclopedia Italiana (1935)

POLDER Adriano H. LUIJDJENS . Parola olandese, che in origine indicava un lotto di terreno erboso alquanto emergente da acquitrini poco profondi. Col progredire dei lavori di bonifica nei Paesi Bassi [...] polder esistenti contro l'abbondanza delle acque piovane e delle acque del sottosuolo, costituito a pochissima profondità da argille impermeabili, acque che per entità sorpassano talvolta cinque e anche dieci volte le prime, divenne più facile. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLDER (1)
Mostra Tutti

el-FARĀFRAH

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAH Gruppo di oasi nel Deserto Libico, a SO. di el-Baḥariyyah e a NO. di ed-Dākhlah, distante circa 160 km. dalla prima e 170 dalla seconda. Il nome alluderebbe al gorgogliare delle sorgenti; gli antichi [...] è invece costituito da creta bianca tenera e friabile, al disotto della quale si estende un complesso di arenarie e argille fogliettate, affioranti solo in qualche punto; le "arenarie nubiane", con le quali si collega in generale la circolazione ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – ALBICOCCO – MELOGRANO – EROSIONE – ARENARIE

CEREMISSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolazione di tipo finnico, con statura al di sotto della media (m. 1,63), testa allungata, corporatura poco sviluppata, colorito scuro, naso schiacciato, zigomi sporgenti, occhi piccoli obliqui, barba [...] vallate e burroni assai profondi con scarsa vegetazione arborea. Il terreno è quasi dappertutto argilloso o sabbioso; s'incontrano marne, calcari compatti, argille del Permico e del Triassico, oltre a terreni terziarî e ad alluvioni recenti; esistono ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE PERMICHE – NIŽNIJ NOVGOROD – ADAM OLEARIUS – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREMISSI (2)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] particolare con il ¹⁴C). Quando la velocità e il tipo di sedimentazione sono controllati dalle stagioni, come nei sedimenti argillosi lacustri glaciali e postglaciali (varve o ritmiti), è possibile contare a ritroso dal presente per più di 14.000-15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] /gabbri (v. fig. 2B) - mentre le rocce sedimentarie in oltre il 99% dei casi rientrano nei tre gruppi delle argilliti e argille, delle arenarie e dei calcari (v. fig. 2C). Le rocce granitoidi e metamorfiche si trovano nella crosta continentale, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

PROTOCORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOCORINZÎ, Vasi (ν. vol. VI, p. 505) Ch. Dehl-von Kaenel Le ricerche svolte dal 1965 a oggi hanno apportato nuovi elementi di giudizio riguardo ai vasi [...] dalle analisi stilistiche (Coldstream, 1968; Bosana-Kourou, 1983), dalla distribuzione geografica (Dehl, 1982) e dall'esame delle argille (Grimanis e altri, 1980) autorizzano a ritenere sicura la provenienza della classe di Thapsos da una bottega ... Leggi Tutto

Chieti

Enciclopedia on line

Chieti Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] sue diramazioni tra i fiumi Sangro e Aventino, e la regione subappenninica (arenacea e marnosa, con ampie aree di argille) solcata, oltre che dal Sangro, da corsi d’acqua minori (Alento, Foro, Osento, Sinello) fino al Trigno. Tradizionalmente rurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – AREA METROPOLITANA – MUNICIPIO ROMANO – ETÀ DEL FERRO – FIUME PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chieti (4)
Mostra Tutti

alcaloidi

Enciclopedia on line

Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] stato puro per precipitazione sotto forma di sali poco solubili, o mediante adsorbimento selettivo con carbone attivo o argille attivate, o per mezzo di resine scambiatrici cationiche. Alcune sostanze non di origine vegetale (adrenalina ecc.) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RESINE SCAMBIATRICI – CARBONE ATTIVO – ACIDI ORGANICI – PRECIPITAZIONE – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcaloidi (3)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] ) e dell'Étoile (800 m.). Una depressione che si stende dallo stagno di Berre al golfo di Fréjus, incisa nelle argille e arenarie permiche e percorsa dall'Arc e dall'Argens, separa la Provenza calcarea dalla Provenza cristallina, formata dai massicci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] rosso, molto diffusa, dà prodotti simili ai grandi vasi dell'età del bronzo; un terzo tipo, detto di Famagosta, usa un'argilla che imbianca con la cottura ed è fatta al tornio. L'agricoltura usa ancora l'aratro tutto di legno, la trebbiatura viene ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI PALMA DI CESNOLA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 64
Vocabolario
argilla
argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argillóso
argilloso argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali