• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Geografia [78]
Geologia [75]
Archeologia [51]
Arti visive [38]
Chimica [33]
Storia [31]
Europa [30]
Biologia [21]
Fisica [23]
Biografie [21]

marna

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica, compatta oppure terrosa, talvolta scistosa, costituita da una frazione carbonatica compresa tra il 25% e il 75% e da una restante frazione di argille. Con l’aumentare del [...] m. si passa alle m. argillose, alle argille marnose, per giungere infine alle argille vere e proprie. Viceversa con la diminuzione del contenuto di argilla dalle m. si passa alle m. calcaree, ai calcari marnosi e infine ai calcari. Le m. contengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – IDROSSIDI – DOLOMITE – ARGILLA – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marna (2)
Mostra Tutti

LONDINIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDINIANO Maria Piazza . Si dice in geologia il piano appartenente al periodo Eonummulitico o Paleocene corrispondente alle sabbie del Soissonnais, alle argille di Londra e denominato appunto da Londinium, [...] nome latino di Londra. Equivale all'Ypresiano per il bacino franco-belga ... Leggi Tutto

LATTORFIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTORFIANO Maria Piazza . Nome assegnato in geologia al piano inferiore del gruppo Neo-nummolitico olim Oligocene, e rappresentato ad esempio dalle argille di Lattorf (villaggio dell'Anhalt, dal quale [...] prende nome) e di Egeln, ricche di numerosissime specie di molluschi ... Leggi Tutto

adsorbènte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adsorbente adsorbènte [agg. e s.m. Part. pres. di adsorbire (→ adsorbimento)] [CHF] [FML] Di sostanze (per es., il carbone attivo, le argille, l'allumina, ecc.) che presentano proprietà di adsorbimento [...] verso gas o sostanze in soluzione, con le quali formano adsorbati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

geofagia

Enciclopedia on line

Antropologia Ingestione di vari tipi di terre; è praticata da molte popolazioni per scopi sia terapeutici sia rituali. Le terre ingerite (soprattutto argille) sono ricche di sali minerali e sostanze organiche, [...] utilizzate nella stessa farmacopea occidentale. Psicologia Perversione del normale istinto di nutrizione che spinge il soggetto a mangiare la terra. È presente negli isterici e nei malati mentali, specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: ANTROPOLOGIA – PSICOLOGIA

eupelagici, sedimenti

Enciclopedia on line

In sedimentologia, tipo assai diffuso di depositi marini costituiti da melme calcaree a pteropodi, foraminiferi e coccoliti, melme silicee a radiolari, depositi bioclastici e argille brune e rosse che [...] occupano i fondi oceanici e le fosse abissali a profondità superiori a 1000-2000 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – FORAMINIFERI – RADIOLARI – ARGILLE

Boudouard, Octave-Léopold

Enciclopedia on line

Chimico francese (1872-1923), prof. al Conservatoire national des arts et métiers di Parigi. Ha svolto attività nei varî campi della chimica applicata (combustibili, argille, ecc.); particolarmente importanti [...] le sue ricerche sugli equilibri chimici che interessano la riduzione degli ossidi di ferro nell'altoforno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Wengen

Enciclopedia on line

Wengen Wengen Nome tedesco del comune di La Valle, in prov. di Bolzano. Strati di W. Formazione marina costituita da un’alternanza di arenarie e argille nettamente stratificate del Ladinico, piano geologico [...] del Trias, caratteristica delle Alpi Dolomitiche, coeva del conglomerato della Marmolada. Queste rocce sedimentarie sono di derivazione vulcanica e si sono deposte mediante correnti di torbida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – MARMOLADA – LADINICO – ARENARIE – BOLZANO

scivolamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scivolamento scivolaménto [Atto ed effetto dello scivolare, probab. voce onomatopeica] [GFS] Nella geologia, il discendere per gravità di masse rocciose che slittano su orizzonti plastici (argille, gessi, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

diapiro

Enciclopedia on line

Tipo particolare di struttura tettonica che si origina, in forma di pieghe anticlinali, per l’intrusione di masse di materiali litoidi più o meno plastici (spesso salgemma o anche argille), le quali, col [...] o a lama. Si dice diapirismo (fig. 1 e 2) l’intrusione di terreni più o meno plastici (spesso salgemma o anche argille) nei terreni che li ricoprono, con uno spostamento anche di qualche migliaio di metri dalla giacitura originaria. Il processo può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SALGEMMA – ARGILLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
argilla
argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argillóso
argilloso argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali