• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [1942]
Temi generali [85]
Archeologia [628]
Arti visive [488]
Geografia [95]
Asia [100]
Europa [92]
Storia [80]
Biografie [66]
Architettura e urbanistica [64]
Chimica [55]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] della coltivazione della vite, del fico e del melone (Cucumis melo) in tarda età predinastica. Alcuni modelli in argilla rinvenuti nelle necropoli predinastiche sono stati interpretati come riproduzioni di bulbi d'aglio. Il grano dicocco e l'orzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Archeologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Archeologia Sabatino Moscati di Sabatino Moscati Archeologia sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] sperimentazione consente oggi di ricostruire il processo lavorativo in tutte le sue fasi: preparazione della pasta di argilla e sua solidificazione con frammenti di materiale sgrassante; modellamento a mano dei ‛colombini' o rotoli, poi giustapposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ANALISI NON DISTRUTTIVA – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia (11)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] di altri edifici più antichi. Accanto, rovine di pietra isolate testimoniano l'esistenza di quartieri, probabilmente costruiti d'argilla e paglia, abitati dalle classi meno abbienti. Va tuttavia ricordato che alla metà dell'XI secolo al-Bakri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] su parametri di riferimento ben individuati. Offerte rituali di cibo sono testimoniate dalla presenza di vasellame di argilla cruda; in alcuni casi sono documentati sacrifici di capretti domestici, che venivano deposti generalmente presso i piedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] pieni trovati in un'area vastissima che va dall'Ucraina alla Danimarca, come pure in modellini di carro in argilla presenti negli insediamenti rumeni e ungheresi e in raffigurazioni incise su recipienti in ceramica. La difficoltà di conservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] la consacrazione. Oggetti destinati a più duratura fortuna fuori dal Subcontinente indiano sono tavolette, sigilli e cretule, di argilla modellata a mano o a stampo, con raffigurazioni di stūpa o di divinità buddhistiche o brevi testi contenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano Antony C. King Barbara Belelli Belelli Marchesini Armando Cherici Aspetti generali di Antony C. King Nella Grecia classica era [...] ma buone venivano ritenute anche le arnie di assi di legno, di ferula o vimini intrecciati, di paglia impastata con argilla o sterco di vacca. Le fonti ricordano anche arnie costruite in mattoni, solide e resistenti, ma non trasportabili: difetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] sec. a.C. l'economia palaziale era predominante. Gli scavi dei principali palazzi micenei hanno restituito tavolette di argilla con registrazioni di carattere amministrativo da cui emerge un tipo di società e di organizzazione economica a prima vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] qualità invecchiandoli artificialmente. Una patina convincente può essere ottenuta sul bronzo o sul legno con un impasto d'argilla, acido solforico e latte, mentre l'interno di maschere assume un aspetto usato attraverso l'utilizzo di sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] prescrive che a un'ora fausta i braccianti collochino a dimora in file regolari le piantine di riso dopo che l'argilla del campo è stata ammorbidita dall'aratura e accuratamente concimata con sterco di capra o di vacca oppure con residui vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
argilla
argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argillóso
argilloso argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali